Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|LuogoNascita = Pontedera
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1957
|AnnoNascita = 1957<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Enciclopedia Treccani''</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 21:
{{Citazione|La lingua non solo rispecchia una realtà in movimento, ma può svolgere una funzione ben più importante; quella di rendere più visibile quello stesso movimento e contribuire così ad accelerarlo in senso migliorativo<ref>[http://www.lauraboldrini.it/news/donne-grammatica-e-media-una-battaglia-culturale/ Donne, grammatica e media. Una battaglia culturale] 11 luglio 2014</ref>}}
 
Nata nel 1957 a Pontedera <ref name=treccani>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Enciclopedia Treccani''</ref>, ha frequentato il liceo classico e si è laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere]] (in [[glottologia]]) nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. È stata docente presso i [[liceo classico|licei classici]] di [[Volterra]] e di Pontedera, per proseguire gli studi prima a [[Pisa]] poi in [[Gran Bretagna]] e USA. Nel 1988 ha conseguito il [[Master of Arts]] in linguistica Italiana e nel 1993 il [[dottorato di ricerca]] Linguistica Italiana, con tesi ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infito'' presso l'[[Università di Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; è stata Fulbright Visiting Scholar presso la [[Cornell University]] nel 1998.
 
Dal 2001 presta servizio presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], dove è professoressa di prima fascia di linguistica italiana e direttrice scientifica dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri; si occupa in particolare della [[storia]] della [[grammatica]], di linguistica storica, della politica linguistica italiana nell'[[Unione europea]] e del rapporto tra lingua e genere femminile nella [[lingua italiana]].