Lorela Cubaj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo =
|Squadra = {{Basket Georgia Institute of Technology F}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2014-2017|{{Basket Reyer Venezia F|G}}|
|2017-|{{Basket Georgia Institute of Technology F|G}}| 64 (336)
}}
|Squadre =
Riga 28:
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei Under-16}}▼
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-16 2015|Portogallo 2015]]}}▼
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-17}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2016|Spagna 2016]]}}
▲{{MedaglieCompetizione|Europei Under-16}}
▲{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-16 2015|Portogallo 2015]]}}
|Aggiornato = 26 agosto 2019
}}
Riga 53 ⟶ 52:
==== Inizi in Italia ====
Di origini albanesi<ref>[https://www.pianetabasket.com/femminile/a1-f-venezia-lorela-cubaj-saluta-la-reyer-e-vola-negli-usa-138048 A1 F - Venezia: Lorela Cubaj saluta la Reyer e vola negli USA] pianetabasket.com</ref>, Lorela Cubaj è nata nel 1999 a [[Terni]] e ha iniziato la sua carriera cestistica nelle giovanili dell' A.S.D. Pink Basket Terni.
Nel 2014 entra a far parte del settore giovanile della [[Reyer Venezia]] femminile, rimanendovi per 3 anni; debutta in prima squadra nella stagione 2015
==== Carriera universitaria ====
Dopo aver concluso la sua esperienza a Venezia nel 2017, decide di frequentare
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Italia femminile di pallacanestro Under-17 ai mondiali 2016}}
{{Italia femminile di pallacanestro agli europei 2019}}
{{portale|biografie|pallacanestro}}
|