Nintendo Entertainment Analysis & Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 27:
Negli anni '70 Nintendo, fino ad allora principalmente un'azienda di giocattoli, cominciò a interessarsi al mercato [[Videogioco|videoludico]]. [[Hiroshi Yamauchi]], presidente della compagnia, istituì nel 1977 una {{nihongo|''Creative Section''|クリエイティブ課|Kurieitibu Ka}}, assumendo designer professionisti incaricati di ideare e curare l'aspetto artistico dei videogiochi. Al suo interno figuravano Makoto Kano, che avrebbe realizzato diversi [[Game & Watch]], e [[Shigeru Miyamoto]], futuro creatore di molti [[franchise]] di successo di Nintendo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.co.uk/Iwata-Asks/Iwata-Asks-Game-Watch/Iwata-Asks-Game-Watch/1-When-Developers-Did-Everything/1-When-Developers-Did-Everything-222941.html|titolo=Iwata Asks: Game & Watch|sito=Nintendo of Europe GmbH|lingua=en-GB|accesso=2020-04-19}}</ref> Il gruppo faceva da supporto al reparto di produzione ''Nintendo Research & Development Department'', fondato nel 1972 e successivamente frammentato in tre sottogruppi. Il primo di questi, ''[[Nintendo R&D1|Research & Development 1]]'', si occupava della produzione dei giochi, mentre gli altri due dello sviluppo di software e hardware.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nsidr.com/archive/profile-nintendo-ead|titolo=Profile: Nintendo EAD|sito=nsidr|lingua=en|accesso=2020-04-19}}</ref>
[[File:Shigeru Miyamoto cropped 2 Shigeru Miyamoto 201911.jpg|miniatura|[[Shigeru Miyamoto]], membro fondatore di ''EAD'' e suo amministratore delegato negli anni '90]]
Miyamoto si fece notare dai vertici della compagnia per l'importante successo riscosso dal suo [[videogioco arcade]] ''[[Donkey Kong
''Nintendo R&D4'' realizzò nel giro di pochi anni videogiochi rivoluzionari e di grande successo, primo fra tutti ''[[Super Mario Bros.]]'', ottenendo perciò un ruolo sempre più centrale nella compagnia. Nel 1989 acquisì il nuovo nome di ''Nintendo Entertainment Analysis & Development'' e Shigeru Miyamoto venne promosso a suo amministratore delegato.<ref name=":1" /> Alla sezione di game design ne venne affiancata un'altra dedicata allo sviluppo di tecnologie e programmi di supporto, gestita da [[Takao Sawano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.co.uk/Iwata-Asks/Iwata-Asks-Nintendo-3DS-Guide-Louvre/Nintendo-3DS-Guide-Louvre/2-Over-500-Antennas/2-Over-500-Antennas-837738.html|titolo=Iwata Asks: Nintendo 3DS Guide: Louvre|sito=Nintendo of Europe GmbH|lingua=en-GB|accesso=2020-04-19}}</ref>
Riga 33:
Nel 2000 Miyamoto divenne un produttore esecutivo della compagnia, lasciando il ruolo di amministratore di ''EAD'' al collega Takashi Tezuka.<ref name=":1" /> Cinque anni dopo, a seguito di una ristrutturazione aziendale con la chiusura di ''[[Nintendo R&D1]]'' e ''[[Nintendo R&D2]]'', diversi sviluppatori vennero ricollocati all'interno di ''EAD.'' Il gruppo venne quindi suddiviso in cinque team a [[Kyoto]] e due team in una nuova sede a [[Tokyo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nsidr.com/archive/nintendo-revolution-faq/3|titolo=Nintendo Revolution FAQ|sito=nsidr|lingua=en|accesso=2020-04-19}}</ref>
Nel 2013 [[Katsuya Eguchi]] venne promosso a capo della divisione, succedendo a Tezuka.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/NintendoE32013PressPack/Nintendo%20-%20E3%202013/bios/Bios_E313_KatsuyaEguchi#mode/1up|titolo=Nintendo E3 2013 Press Kit|sito=archive.org|accesso=2020-04-19}}</ref> Il 16 settembre 2015 ''Nintendo EAD'' cessò di esistere fondendosi con ''[[Nintendo Software Planning & Development]]'' e dando vita alla nuova divisione aziendale ''[[Nintendo Entertainment Planning & Development
== Lista di videogiochi sviluppati ==
|