Otodus megalodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113230392 di 79.37.177.220 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 61:
Le loro grandi mascelle potevano esercitare una forza di morso da 102.000 a 125.000 N, anche se alcuni studi propongono fino a 180.000 newton per alcuni esemplari colossali; la pressione mascellare era di 500 kg/cm<sup>2</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.livescience.com/2735-ancient-shark-bite-powerful-rex.html|titolo=Ancient Shark's Bite More Powerful Than T. Rex's|autore=Charles Q. Choi, Live Science Contributor {{!}} August 4, 2008 08:02am ET|sito=Live Science|accesso=6 agosto 2019}}</ref>. Soltanto i [[Crocodylia|coccodrilli]] come [[Purussaurus]] potevano superare questa forza, peraltro di molto<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/earth/story/20160817-one-creature-had-a-bite-more-powerful-than-any-other|titolo=One creature had a bite more powerful than any other|autore=Ella Davies|sito=www.bbc.com|lingua=en|accesso=6 agosto 2019}}</ref>. I loro denti erano spessi e robusti, costruiti per afferrare la preda e rompere l'osso.
È un animale che si può comodamente tenere e addomesricare a casa.
== Tassonomia ==
|