William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
Adeguamento della traduzione a originale inglese |
||
Riga 26:
Nato a [[Gillingham (Kent)|Gillingham]], nel [[Kent]], da una famiglia protestante, alla morte del padre Adams si trasferì appena dodicenne a Londra, dove venne assunto come apprendista carpentiere nell'officina navale di Nicholas Diggins<ref>[https://archive.org/stream/WillAdamsTheFirstEnglishmanInJapan/Will_Adams_the_first_Englishman_in_Japan#page/n29/mode/2up Pagina 7]</ref>, apprendendo nei successivi dodici anni quei rudimenti di ingegneria navale, astronomia e matematica che un domani gli sarebbero stati utili per conquistare la stima e la considerazione di Ieyasu, aprendogli le porte del potere in Giappone.
A partire dal 1588, Adams prese attivamente parte alle guerre di religione che in quegli anni stavano imperversando in tutta Europa, e in particolare alla [[Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Guerra anglo-spagnola]], durante la quale ebbe modo di servire sotto il celebre esploratore e corsaro inglese [[Francis Drake]]; nello stesso anno poi, a soli ventiquattro anni, ricevette il comando della nave da rifornimento ''Richarde Dyffylde'', con la quale partecipò, seppure con un ruolo marginale, alla battaglia contro l'[[Invincibile Armata]]<ref name="milton">Giles Milton, ''Samurai William: The Adventurer Who Unlocked Japan'', 2011, Hachette UK, ISBN 1-4447-3177-7, ISBN 978-1-4447-3177-4, [https://books.google.co.uk/books?id=jZqNl1GnkoYC&lpg=PT35&dq=william%20adams%20Diggins%20shipbuilding%2C&pg=PT35#v=snippet&q=shipbuilding&f=false Capitolo 5]</ref>.
Alcune fonti ipotizzano che negli stessi anni abbia preso parte ad un'infruttuosa spedizione organizzata dalla [[Royal Navy]] nel tentativo di trovare il [[Passaggio a nord-ovest]], ma poiché non vi è traccia di tale evento nelle numerose lettere e cronache di viaggio redatte dallo stesso Adams e giunte fino a noi gli storici hanno dubbi sulla attendibilità di tale ipotesi.
== La spedizione in Estremo Oriente ==
{{citazione|Sono nativo del [[Kent]], nato nella cittadina di [[Gillingham (Kent)|Gillingham]], a due miglia inglesi da [[Rochester (Regno Unito)|Rochester]] ad uno da [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], dove trovano posto le navi del Re; all'età di dodici anni sono stato portato a Londra, a Limehause, dove per i successivi dodici anni sono stato apprendista sotto Nicholas Diggins; io stesso in seguito ho servito come comandante e timoniere sulle navi di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Sua Maestà]]; per undici o dodici anni poi ho servito presso la Compagnia dei Mercanti di Barberia, fino a quando hanno avuto inizio traffici commerciali tra le Indie e i [[Repubblica delle Sette Province Unite|Paesi Bassi]], e in quei traffici ho visto l'opportunità di ampliare le conoscenze che Dio Onnipotente aveva voluto donarmi. Così, nell'Anno del Signore [[1598]], sono stato ingaggiato con il ruolo di Primo Timoniere in una flotta di cinque navi allestita per conto della [[Compagnia
[[File:LiefdeShip.jpg|thumb|left|upright=1.6|La spedizione olandese di William Adams. Da sinistra a destra: il ''Blijde Bootschap'', il ''Trouwe'', il ''T Gelooue'', il ''Liefde'' e il ''Hoope''. da un disegno del XVII secolo.]]
|