Rob Furlong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Refuso
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Tre combattenti di [[Al-Qaida]] furono avvistati mentre si spostavano sul crinale di una montagna. Furlong prese il suo [[fucile di precisione]] [[McMillan Tac-50]] e sparò a un talebano armato con una [[RPK (mitragliatrice)|mitragliatrice RPK]]. Il primo colpo non centrò il bersaglio, il secondo lo colpì allo zaino e il terzo centrò il torace, uccidendolo.<ref>[http://www.macleans.ca/canada/national/article.jsp?content=20060515_126689_126689 Friscolanti, Michael (5/15/2006). "We were abandoned", Macleans 119 (20).]</ref>
 
Con calcoli successivi si vide che il proiettile restò in volo per circa 4.5 [[secondo|secondi]] con una flessione di 70 metri. Il record di Furlong è stato battuto nel novembre 2009 dal britannico [[Craig Harrison]], che centrò il bersaglio a 2,4752475&nbsp;m e nel 2017 quando un [[cecchino]] canadese colpì un nemico a 3540 metri di distanza.
 
===Dopo l'esercito===