Maxim Jacobsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
m wlink |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Maxim Jacobsen nacque a Mitau (attuale Jelgava) in Lettonia (all’epoca sotto il dominio russo) il 26 giugno 1887. <ref>Cfr. Theo Stengel (a cura di), ''[[Lexikon der Juden in der Musik]]'', Berlino, B. Hahnefeld, 1940, p. 120 </ref> Visse i primi anni a Riga. A dodici anni ascoltò il violinista [[Bronisław Huberman]]. Rimase profondamente impressionato dal violinista polacco, e decise di diventare lui stesso un violinista. Il padre oppose resistenza e non diede alcun sostegno finanziario per la sua educazione. Egli cambiò opinione solo dopo che il giovane violinista si formò con didatti famosi (Hugo Heermann, [[Henri Marteau]], [[Otakar Ševčík]]).<ref>J. Mařàk - V. Nopp, ''Housle'', p. 60</ref>
Trasferitosi a Berlino, Jacobsen insegnò a un gran numero di studenti privati e diresse una sezione del [[Conservatorio Stern]]<ref>Lettera di Maxim Jacobsen alla casa editrice A. J. Benjamin Verlag datata 22 settembre 1931. Vedi Sächsisches Staatsarchiv Leipzig 21064, 682</ref>. Si sposò nell’estate del 1919.
|