Chiesa di San Gregorio (Messina): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Church Messina Chiesa San Gregorio 12.jpg|150px|left|thumb|Chiesa San Gregorio ]]
 
La '''Chiesa di San Gregorio ''', è stata una chiesa della città di [[Messina]], opera di [[Andrea Calamech]]. HaVenne gravissimi dannidistrutta dal [[terremotoTerremoto del 1908|terremoto]]. Il campanile a forma di chiocciola è crollato fino all' altezza delle due finestre del primo piano mentre la facciata è interrotta sopra l' architrave della porta. La chiesa venne abbattuta[[1908]].
 
 
==Profilo e storia dell' architettura==
Un tempo fuori le mura (Santa Maria Monialium). Ricostruita col convento entro la cinta muraria nel sec. XVI. La chiesa è stata edificata nel 1688, su disegni di Andrea Calamech. Il campanile della caratteristica forma elicoidale è stato edificato nel 1717 su progetto del Juvarra. Esso si erge a spirale in forma di chiocciola con finestrelle e motivi ornamentali, terminando con la tiara e le chiavi pontificie. Nel terremoto del 1908 il campanile a forma di chiocciola è crollato fino all' altezza delle due finestre del primo piano.

Pietro Passalacqua adorna la facciata della chiesa su disegni di Filippo Juvarra nel 1743 a spese di Suor Saveria Ruffo-Colonna che fecce mettere il proprio stemma sul finestrone posto sulla porta d'ingresso. VenneAnch'essa distruttoha gravissimi danni dal [[Terremototerremoto del 1908|terremoto]]. delLa [[1908]]facciata è interrotta sopra l' architrave della porta. La chiesa venne abbattuta.