Wikipedia:Pagine da cancellare/Cozza tarantina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
*{{cancellare}} Il riconoscimento PAT è davvero troppo ampio per bastare da solo. Possiamo citare questo fattore in [[Economia di Taranto]] o [[Taranto]], ma senza dedicare a Cozza tarantina una voce. La presenza di voci inoltre non è un fattore che determina (o meno) l'enciclopedicità. Quanto scritto in questa pagina può essere riassunto e trasferito altrove (eventualmente anche in [[Mytilus galloprovincialis]]) --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 14:49, 22 lug 2020 (CEST)
*{{cancellare}} Nessuna fonte che ne attesti l'effettiva rilevanza. PAT poco distintiva. --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 15:13, 22 lug 2020 (CEST)
*{{mantenere}} "Il prodotto ittico è inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole", ho trovato il [ link] alla Gazzetta Ufficiale dove si trova tutta la lista dei prodotti tipici e non so cosa altro serve? I prodotti agricoli tradizionali sono [[Prodotti_agroalimentari_tradizionali_italiani|qui]] e quelli pugliesi [[Prodotti_agroalimentari_tradizionali_pugliesi|qui]] che facciamo? Ce li spulciamo tutti e mettiamo "like" e "dislike" o li consideriamo enciclopedici perché messi anche in Gazzetta Ufficiale? Oppure aspettiamo che la cozza tarantina registri x album o giochi x partite in serie A? --[[Utente:Ilario|Ilario]] ([[Discussioni utente:Ilario|msg]]) 23:21, 22 lug 2020 (CEST)