Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gassificatori e pirolizzatori: mia proposta |
|||
Riga 147:
====Gassificatori e pirolizzatori====
Un'alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione sono i ''[[gassificatore|gassificatori]]'' (da non confondersi coi [[Rigassificatore|rigassificatori]]) e gli impianti di [[pirolisi]]
Esistono moltissimi processi, più o meno diffusi e collaudati, basati su pirolisi e gassificazione, che differiscono per tipo di rifiuto trattato, per emissioni e per prodotti di risulta (liquidi, gassosi, solidi).
In generale molti sono caratterizzati dal fatto che il materiale da trattare deve essere finemente sminuzzato per essere investito da una corrente di ossigeno più o meno puro (gassificatori) o di azoto (pirolizzatori, i quali lavorano in assenza di ossigeno) in genere a temperature fra 400 e 800 C° nel caso della pirolisi e a temperature nettamente maggiori nella gassificazione. Le temperature variano a seconda dei processi e della specifica tipologia di impianto sfruttata. Si determina così la produzione di ''gas di sintesi'' ([[syngas]]) e nel caso dei gassificatori l'ossidazione parziale dei rifiuti, nonché di altri sottoprodotti gassosi e/o liquidi. Le emissioni delle due tecnologie sono sensibilmente differenti rispetto a quelle relative ad un inceneritore, e variabili in relazione agli specifici impianti e processi utilizzati nonché al tipo di materiale trattato
{{vedi anche|gassificatore|pirolisi}}
|