Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gassificatori e pirolizzatori: mia proposta |
→Gassificatori e pirolizzatori: risistemo anche seconda parte per evitare ripetizioni |
||
Riga 149:
Un'alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione sono i ''[[gassificatore|gassificatori]]'' (da non confondersi coi [[Rigassificatore|rigassificatori]]) e gli impianti di [[pirolisi]]. In tali impianti i rifiuti vengono [[Decomposizione (biologia)|decomposti]] [[termochimica]]mente mediante l'insufflazione di una corrente di [[azoto]] (nei gassificatori anche ossigeno) ad elevate temperature, ottenendo come prodotti finali un gas combustibile (detto [[syngas]]) e scorie solide. In pratica mentre negli inceneritori il materiale viene riscaldato in presenza di ossigeno e avviene una [[combustione]] che genera [[calore]] e produce composti gassosi [[ossidazione|ossidati]], negli impianti di pirolisi lo stesso riscaldamento viene effettuato in assenza totale di ossigeno e il materiale subisce la [[scissione (chimica)|scissione]] dei [[legame chimico|legami chimici]] originari con formazione di molecole più semplici. La gassificazione, che avviene in presenza di una certa quantità di ossigeno può essere considerata come una tecnologia intermedia tra l'incenerimento e la pirolisi propriamente detta.
Esistono
In generale
{{vedi anche|gassificatore|pirolisi}}
|