Webmail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Cenni storici ==
Il primo software che utilizzava questa tecnologia fu chiamato semplicemente WebMail, e fu sviluppato in [[Sardegna]] nel 1995 dal ricercatore [[Luca Manunza]]<ref>[http://luca.manunza.com/ Luca Manunza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/28/Soru_incontro_con_Rubbia_cosi_co_0_99122810441.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531080704/http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/28/Soru_incontro_con_Rubbia_cosi_co_0_99122810441.shtml|3=|titolo=Soru:incontro con Rubbia|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=31 maggio 2012}}</ref>, che lavorava per conto del ''[[CRS4|Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna]]'' (ente di proprietà della [[regione autonoma della Sardegna]]), centro di ricerca che qualche anno prima aveva realizzato il primo [[sito web]] italiano.<ref>Philip N. Cooke, Andrea Piccaluga, ''Regional development in the knowledge economy'', Taylor & Francis, 2010, pagina 220, nota 9, ISBN 978-0-415-57863-9</ref> Nel 1996 il software fu acquisito da Team2-Copyleft, società guidata da Enrico Gardenghi e Remo Tabanelli; nello stesso anno fu varata la nuova versione che implementava la firma e la cifratura con un modulo basato sul software PGP. Webmail , marchio registrato e detenuto da Enrico Gardenghi (registrazione : 1999).
== Caratteristiche ==
|