Cecco del Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + info
+ info con fonte
Riga 78:
 
Nel [[1386]] a [[Capua]] venne incoronato Re del Regno di Napoli [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] e subito dopo, nel [[1390]], a [[Gaeta]] Cecco del Borgo ne fu nominato [[viceré]]. Da questi ottenne l'incarico di contrastare i baroni aderenti a [[Luigi II d'Angiò]] insieme ai condottieri [[Alberico da Barbiano]] ed [[Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen]], riportando esiti alterni in battaglia. Nel [[1393]] Cecco decise di deporre la carica di viceré per divenire [[gran giustiziere]] dell'[[Abruzzo Ultra]], carica che mantenne fino al 2 luglio [[1406]]. Rimasto sempre fedele al sovrano napoletano, partecipò alle battaglie contro Luigi II, fino al [[1411]], data in cui morì in combattimento a [[Capua]].<ref>Angelo di Costanzo, ''Historia del Regno di Napoli'', Napoli, 1710, p. 296.</ref>
 
Il suo [[stemma]] era costituito da uno scudo ''troncato d'argento e di rosso al leone dell'uno nell'altro''<ref>{{Cita web|http://www.nobili-napoletani.it/aquino.htm|Famiglia d'Aquino}}</ref>.
 
== Discendenza ==