File system virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
traduzione del concetto VFS dalla pagina inglese
Riga 1:
{{S|software}}
[[File:IO_stack_of_the_Linux_kernel.svg|thumb|right|Il VFS nel Kernel di Linux]]
Un '''file system virtuale''' (in inglese '''Virtual file system''' o '''Virtual filesystem switch)''' è un componentelivello [[software]]astratto che, permetteprendendo alil [[kernel]]nome deldi virtual-[[sistemaVirtualizzazione a operativo]]livello (perdi esempiosistema il [[kernel Linuxoperativo|virtualizzazione]]), unche accessosi posiziona al [[filedi system]]sopra attraverso delle funzioni standard e indipendenti dal realedel file system o dal supporto utilizzato per la memorizzazione dei dati.
 
Lo scopo del VFS è consentirequello di permettere alle applicazioni clientl'accesso a differenti tipologie di accederefile agestiti diversiin tipi didifferenti [[file system]] in modo uniforme. Un VFS può, adper esempio, può essere utilizzatousato per accederepermettere aiun dispositiviaccesso locale o di archiviazionerete localia edispositivi di retestorage in modomaniera trasparente cioè senza che l'applicazione [[client]] noti la differenza. Può essere usato per colmare le differenzeapplicazioni in Windows, neiche classicirichiedono sistemil'accesso operativia Mactali OS/macOS e [[Unix]]dispositivi, innotino modocome cheil leVFS applicazionirisponda possanoalla accedere ai file su file system localitipologia di tali tipologierichiesta.
 
Può essere usato come ponte tra i differenti file system dei diversi sistemi operativi quali ,[[Microsoft Windows|Windows]],[[MacOS]],[[Unix|UNIX]] in modo che le applicazioni posso accedere a files nel file system in questione senza preoccuparsi delle caratteristiche e quindi interfacciarsi esclusivamente con il VFS.
Un VFS funge da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] tra il [[kernel]] e un file system fisico. Pertanto, è facile aggiungere il supporto per i nuovi tipi di file system al [[kernel]], ciò permette di evitare incompatibilità e problemi collegati. Ciò supera i tradizionali limiti di un file system fisico, il cui cambiamento che richiederebbe la ricompilazione del supporto del file system e, eventualmente, la modifica prima della ricompilazione, per consentirne il funzionamento con una nuova versione del sistema operativo; oppure il fornitore del sistema operativo potrebbe apportare modifiche retroattive al contratto, in modo che il supporto concreto del file system creato per una data versione del sistema operativo funzioni con le versioni future del sistema operativo.
 
UnQuindi il VFS fungepuò essere specificato dacome [[interfaccia (informaticao contratto)|interfaccia]] tra il [[kernel]] e unil file system fisico. Pertanto, è facile aggiungere ilnuovi supportofile persystem ial nuovikernel tipiaggiungendo ditali file systeminformazioni al [[kernel]], ciò permettepermettendo di evitare incompatibilità e problemi collegati. Ciò supera i tradizionali limiti di un file system fisico, il cui cambiamento che richiederebbe la ricompilazione del supporto del file system e, eventualmente, la modifica prima della ricompilazione, per consentirne il funzionamento con una nuova versione del sistema operativo; oppure il fornitore del sistema operativo potrebbe apportare modifiche retroattive al contratto, in modo che il supporto concreto del file system creato per una data versione del sistema operativo funzioni con le versioni future del sistema operativo.
 
==Voci correlate==