Erik Chisholm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
m corretto errore di battitura
Riga 69:
Il pianista Murray McLachlan ha diviso le opere di Chisholm in quattro periodi: il primo periodo, il periodo "Scozzese", il periodo Neoclassico e il periodo "Indiano".<ref name=hero1>{{Cita pubblicazione|url=http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|anno=2003|nome=Murray|cognome=McLachlan|editore=Piano|titolo=Unsung heroes, Making Time|accesso=24 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009080114/http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref> Il "primo periodo" è molto ampio, iniziando con gli sforzi adolescenziali tra cui una Sonatina in sol minore, scritta a 18 anni, e che mostrava chiaramente qualcosa dell'influenza di John Blackwood McEwen.<ref name =hero1/>
 
Il periodo "Scozzese" iniziava nella prima parte degli anni 1930, in cui tutte le sue opere erano tinge di una straordinaria coloritura nazionalista scozzese, indicando in moodomodo molto persuasivo le ambizioni del compositore come contemporaneo di Béla Bartók, di nutrire il suo stile con la musica dei suoi antenati e connazionali.<ref name =hero1/> Le ''Sonatine Ecossaise'', 4 Elegie, le ''Arie scozzesi'' e il Concerto per pianoforte n. 1 ''Piobaireachd'' di Chisholm, mostrano uno stile di mordente percussivo e di energia che fceva molto uso di dissonanze, grappoli di note e ritmi martellanti alla "maniera di Bartók", insieme a materiale derivato da Scottish Folksong e figurazioni di danza ritmica.<ref name =hero1/> Il suo stile è così simile che i critici di Chisholm hanno ripetutamente denominato Chisholm come "MacBartók".<ref name = drone>{{Cita news|url= https://www.telegraph.co.uk/culture/music/classicalmusic/3609661/The-drone-of-bagpipes-and-Bartoks-ghost.html|titolo= The drone of bagpipes and Bartok's ghost|editore= The Telegraph|data= 6 gennaio 2004|accesso= 6 agosto 2012 |città=London |nome=Geoffrey |cognome=Norris}}</ref>
 
Il Periodo neoclassico di Chisholm si riferisce ad alcune delle sue opere che erano state ispirate da motivi antichi e oscuri dell'epoca pre-classica. La sua Sonatina n. 3, evidentemente sulla base di diversi motivi ''ricercare'' originariamente scritti da [[Joan Ambrosio Dalza|Dalza]], fonde le armonie e le gentili dissonanze [[Benjamin Britten|Brittenesche]] in trame tipicamente pianistiche.<ref name =hero1/>