Saturday Night's Alright for Fighting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo simbolo "+" dalle vendite (v. discussione)
Ale P67 (discussione | contributi)
Riga 33:
Il brano, classificabile anche nel [[glam rock]], fu il primo (e l'unico) dell'album di provenienza ad essere effettivamente creato, su un pianoforte elettrico, in Giamaica, come era stato progettato inizialmente. Ma per una serie di problemi (dovuti soprattutto alle pessime condizioni dello studio di registrazione) si procedette a registrare il resto dell'album in Francia, anche perché questa prima versione di 'Saturday Night' non raggiunse i risultati sperati<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/goodbyeyellow.html Elton John - Goodbye Yellow Brick Road (1973)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel sound viene riscontrata una certa ovvia britannicità, lo stesso Elton decise di scrivere una canzone che potesse apparire immediatamente "''inglese''", e in effetti possiamo riscontrare un sound simile in alcuni pezzi dei [[Rolling Stones]] o degli [[Who]] (i quali peraltro effettueranno una cover del brano nel 1991).
Ma anche nel testo ci sono evidenti richiami all'Inghilterra: pare che Bernie Taupin si fosse accorto di scrivere perennemente testi riguardanti l'America e varie vicende americane, e allora decise di scriverne uno che fosse totalmente inglese. In effetti il brano parla di una notte decisamente tumultuosa, passata in un pub tra un bicchiere di birra e una lite di troppo, e si ispira all'adolescenza del celebre paroliere, (quandoperiodo in eglicui passava le notti nei locali del [[Lincolnshire]], soprattutto all'Aston Arms<ref>{{Cita web |url=http://www.onthisveryspot.com/spot/Aston_Arms_Pub |titolo=Aston Arms Pub - On This Very Spot<!-- Bot generated title --> |accesso=27 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205131417/http://www.onthisveryspot.com/spot/Aston_Arms_Pub |dataarchivio=5 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>, a [[Market Rasen]]<ref>[https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article46843.ece Elton town in yob ban | The Sun |HomePage|News<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110525030210/http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article46843.ece |data=25 may 2011 }}</ref>).
 
== Cover ==