[[File:Mort de Roland.jpg|thumb|upright=1.7| Morte di Orlando. Miniatura di [[Jean Fouquet]] dalle ''Chroniques de France'', [[Tours]], 1455-1460 circa ([[Parigi]], [[Bibliothèque nationale de France|BnF]], département des Manuscrits, Français 6465, fol. 113)]]
Con l'espressione '''canzone di imprese''' o '''canzone di gesta''' (francese '''''chanson de geste''''') si indica un [[generi letterari|genere letterario]] di tipo [[poema epico|epico]], sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della [[Francia]] e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'[[XI secolo]]. Esso comprende un'ottantina di componimenti<ref name= StimaNumerica />. Si caratterizza per essere «il primo genere poetico ben definito e strutturato»<ref>Mancini, p. 51; e cfr. Varvaro, p. 215: «la poesia epica [...] non solo precede cronologicamente ogni altra forma ma è anche idealmente e tipologicamente il genere che instaura una letteratura.»</ref> espresso in lingua d’oïl. Le sue origini, ed in particolare il suo rapporto con la poesia orale, sono tuttora oggetto di ampia discussione<ref>Limentani, p. 10.</ref>.