Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 340:
:: Mah per me sembra comprensibile, si tratta di una sorgente che non emette direttamente, ma prima la fa impattare su una parete che la diffonde per riflessione. Nella pagina spagnola cita l'esempio della neve, che riflette la luce del sole in maniera diffusa. Per me si può spostare tranquillamente in wikizionario, ma non vedo motivi per cancellarla --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:56, 18 gen 2021 (CET)
:::La definizione però non coincide con quanto si legge dai primi risultati su google ([https://www.its.bldrdoc.gov/fs-1037/dir-020/_2967.htm 1], [http://www.lpi-llc.com/Papers/OpticsBasics08.pdf 2], [https://www.photonics.com/EDU/lambertian_source_plane/d4956 3], etc, dove spesso si parla di sorgenti led), né con quanto si legge su [[en:Lambert's cosine law]]. Oltretutto, non capisco cosa significhi che una sorgente "irradia per diffusione", la [[diffusione ottica]] sembra un fenomeno più generale e la neve più che altro riflette la luce ([[riflessione diffusa]]). Non sono esperto della questione, ma piuttosto che scaricare su wikizionario qualcosa di minimale e potenzialmente errato con il rischio che resti tale per i prossimi decenni, preferisco cancellare. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:23, 18 gen 2021 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Domenico Vinciguerra|fisica}}--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 12:27, 1 feb 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Fisica".