Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Emivita: nuova sezione |
|||
Riga 349:
Ho notato questa [[Sistema_di_riferimento_inerziale#Relatività_generale|sezione]], che mi sembra una "ricerca originale" senza costrutto (davvero in GR esiste esiste un solo campo, che può essere chiamato gravito-inerziale? ''l'assunzione che lo spazio sia euclideo non è giustificata in generale'' ma nemmeno in particolare, cioè nella [[relatività ristretta]]). Io la taglierei via. Le considerazioni sulla relatività generale andrebbero invece spostate (dopo opportune correzioni) a [[Sistema di riferimento non inerziale]] (voce anch'essa da sistemare, che cos'è <math>S_3</math>? Da dove salta fuori? La definizione formale non mi sembra inoltre molto ''formale'', il punto è, come faccio a determinare le forze esterne?). Altri pareri? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:39, 2 feb 2021 (CET) PS: Guardando fra le voci collegate, [[Interazione_apparente#Secondo_principio_della_dinamica_in_sistemi_non_inerziali|qui]] non riesco a capire cosa sia un sistema di riferimento inerziale ''assoluto'', né perché sia necessario introdurlo, qualche idea?
== Emivita ==
Segnalo discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Emivita_(fisica) --[[Speciale:Contributi/109.117.132.51|109.117.132.51]] ([[User talk:109.117.132.51|msg]]) 12:10, 3 feb 2021 (CET)Patrizio
|