Virle Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione del dato della zona sismica (si veda Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Monitoraggio delle zone sismiche) |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 17:
|Altitudine=245 (min 242 - max 252)
|Abitanti=1174
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=
Riga 37:
==Geografia fisica==
===Territorio===
La posizione geografica di Virle lascia credere che anticamente fosse ingombro di paludi e boschi e che nel [[1029]] alcuni monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] con radici in [[Susa (Italia)|Susa]] ma traslocatisi in [[Vigone]], con l'aiuto di monaci del loro stesso ordine che esistevano nella cittadina di [[Castagnole Piemonte]], bonificarono il territorio di Virle, quindi si adoperarono per chiamare a coltura le terre malsane del territorio, scoprendo così prati e campi che avrebbero prodotto vita.
A partire dall'anno [[1001]] il territorio di Virle fu considerato un [[feudo]] che venne donato ai seguenti feudatari:
|