Castellazzo Bormida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 18:
|Altitudine=
|Abitanti=4526
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens/index.htmlphp?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=Fontanasse, Rampina
Riga 34:
}}
 
'''Castellazzo Bormida''' (''Ël Castlass an Bormia'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]), anticamente denominato ''Gamondio'', è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4526}} abitanti della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
Il comune è situato nella pianura tra l'[[Orba (torrente)|Orba]] e la [[Bormida (fiume)|Bormida]].
Riga 154:
[[File:Castellazzo Bormida-municipio2.jpg|thumb|Il palazzo comunale]]
La chiesa di Santo Stefano "extra muros" ha un'origine certamente monastica per la sua lontananza dall'abitato di allora. La fondazione risale all'incirca alla metà dell'[[XI secolo]] dall'impronta romanica che l'edificio conserva: tre [[Abside|absidi]] (rimaneggiate nel corso dei secoli) e la [[cripta]].
Le absidi trovano le loro gemelle nell'[[Sezzadio#Abbazia_di_Santa_GiustinaAbbazia di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina di Sezzè (Sezzadio)]] da cui dipese, dello stesso periodo, ma anche a Castellazzo si ha nella storia un'altra chiesa con tre absidi: San Giovanni del Mortuzzo o delle rane. L'antica Santo Stefano vede periodi di abbandono nel [[XVI secolo|500]] e solo alla fine del secolo (1596-97) vengono iniziati i lavori di restauro che si protrarranno fini alla metà del [[XVII secolo|1600]]. La chiesa viene rialzata e la facciata completamente rifatta. La chiesa, oggi di proprietà del comune, ha subito dei restauri nel [[1997]]-[[1998|98]] che hanno portato alla luce che le dimensioni in pianta dell'oratorio originale erano le stesse di quello giunto ai giorni nostri.
 
==== Chiesa della Santissima Trinità da Lungi ====