Castello di Blois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Ampliamento |
||
Riga 157:
====Torri scalari====
[[File:Blois - château royal, aile Louis XII (13).jpg|thumb|La tour des Champs.]]
La tour des Champs, visibile dal cortile, si trova nel punto di giunzione tra l'ala Luigi XII e la Sala degli Stati. Il suo stile è omogeneo con quello dell'ala adiacente, di cui contiene una delle scale.<ref name=L195/> Al piano terra, l'ingresso della torre dà direttamente sul cortile ed è sormontato da un frontone con un istrice scolpito; una seconda porta, più piccola, si apre sul lato adiacente alla Sala degli Stati.<ref name=L196>{{cita|Fratelli Lesueur|p. 196}}.</ref> Ai piani superiori le finestre seguono l'andamento della scala e si trovano ad altezze sfalsate; quelle del lato adiacente all'edificio feudale interrompono i cornicioni che segnano il passaggio tra i vari piani.<ref name=L196/> La mensola di una delle finestre del primo piano presenta una decorazione raffigurante un cherubino con i capelli, il naso e il sorriso dell'ex sindaco di Blois, [[Jack Lang]], che sarebbe stata realizzata in modo ironico dai restauratori del castello negli anni '90.<ref>{{cita news|url=https://www.lanouvellerepublique.fr/blois/l-ombre-de-jack-lang-au-chateau-de-blois|titolo=L'ombre de Jack Lang au château de Blois|lingua=fr|rivista=La Nouvelle République|accesso=3 marzo 2021}}</ref> Al terzo piano è presente un ambiente illuminato da piccole finestrelle realizzate a cavallo del cornicione ad archetti, che presenta un misto di motivi gotici, come le decorazioni vegetali, e rinascimentali, come la fila di [[Ovolo (architettura)|ovoli]].<ref name=L196/> L'ornamento della facciata è completato da due riquadri con bassorilievi di istrici e dalla semicolonna tortile che costituisce lo spigolo della torre.<ref name=L196/> Al di sopra di una balaustra si sviluppa la mansarda, con il tetto in ardesia sormontato da una decorazione in ferro battuto con due banderuole, un camino in mattoni e due abbaini simili a quelli del corpo principale.<ref name=L197>{{cita|Fratelli Lesueur|p. 197}}.</ref><ref name=M58/> Una piccola torretta circolare con tre piccole finestre e una copertura a cupola, posta tra la torre e l'ala Luigi XII, contiene la scala a chiocciola che permette di raggiungere la mansarda.<ref name=L197/>
Riga 168 ⟶ 169:
====Cappella di Saint-Calais====
[[File:
La cappella di Saint-Calais si trova all'estremità dell'ala Luigi XII e chiude il lato est del cortile del castello. Oggi, di questa cappella privata del re, costruita a partire dal 1498 e consacrata nel 1508 da [[Antoine Dufour]], [[vescovo di Marsiglia]] e confessore della regina, rimane solo il coro costituito dall'abside e due campate,<ref name=L210>{{cita|Fratelli Lesueur|p. 210}}.</ref> essendo stata distrutta la navata da Mansart durante la costruzione dell'ala Gastone d'Orléans.<ref name=P41/><ref name=F38/><ref name=P43/> La facciata è stata costruita da Félix Duban e Jules de La Morandière nel 1870
====Galleria di Carlo d'Orléans====
|