Giovanni Salamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
== Biografia ==
Nacque a [[Venezia]] nel 1592 dal [[N.H.]] Luigi, appartenente all'antica famiglia patrizia dei [[Salamon (famiglia)|Salamon]]. Rivestì numerose cariche per conto della [[Serenissima]], distinguendosi per le sue doti morali e civili, in particolare nella gestione della [[fortezza di Palmanova]]. Morì nel 1649, all'età di 57 anni, e fu sepolto nella [[Chiesa di San Martino (Venezia)|chiesa di San Martino]].<ref>{{Cita libro|autore=G. A. Cappellari Vivaro|wkautore=Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro|titolo=Il Campidoglio veneto|posizione=s.v. "Salomoni"}}</ref>
Sulla sommità della sua tomba, in stile barocco, campeggia lo stemma gentilizio dei Salamon; sotto il mezzobusto marmoreo che lo raffigura si legge un'iscrizione latina che ne esalta le virtù personali e politiche e ne ricorda la parentela con [[Bernardo Morosini]], suo esecutore testamentario:
|