Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta bibliografia
Riga 59:
 
==== Chiesa di San Tommaso ====
La Parrocchiale di San Tommaso è di origine [[Romanico lombardo|romanica]] come il campanile chiamato Torre di Teodolinda con [[Lesena|lesene]] angolari e cordonature di [[Archetti pensili|archetti]] e [[Dentelli (architettura)|dentelli]] ai piani. Si vuole costruita sui ruderi di un castello [[Altomedievale|altomedioevale]] della [[Teodolinda|regina]], la cui corona gemmata appare nello stemma comunale. La [[navata]] conserva [[Affresco|affreschi]] e tele di epoca [[Barocco|barocca]], una ''Crocifissione'' ad olio attribuita a [[Vincenzo Civerchio]], stucchi dell'intelvese Diego Carloni e [[Paliotto|paliotti]] in [[scagliola]]''<ref name=":0222222322206">{{Cita librocita|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=p.163|volume=11|capitolo=Cerano d'Intelvi}}.</ref>''.
 
==== Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta ====
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta nella frazione di Veglio è un imponente edificio che s'innalza su una piccola altura fuori dal centro abitato. La chiesa ha linee barocche sia all'esterno che nella decorazion interna delle cappelle. La navata è ornata da un altare in stucchi della scuola di Diego Carloni e da una tela attribuita a [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]]. Nascosta dietro la prima cappella laterale a destra è possibile ammirare quel che resta della chiesa medievale della primitiva [[abside]] [[Romanico lombardo|romanica]] del XII secolo con lesene arricchite da [[semicolonne]], finestrelle a doppia [[strombatura]] e coronameno di archetti e dentelli<ref>{{Cita web|url=https://www.romanicomo.it/ceranointelvi.htm|titolo=RomaniCOMO|sito=www.romanicomo.it|accesso=21 marzo 2020}}</ref>. Sulle sue pareti si possono ammirare i più antichi affreschi della valle del XIV secolo raffiguranti scene della Passione di Cristo. La chiesa è inoltre arricchita da stucchi policromi di Diego Carloni''<ref name=":0222222322206" />''.
 
==== Chiesa di San Zeno ====
Riga 69:
 
=== Architetture civili ===
Il paese conserva ancora fra le case portali medievali e la Corte Cometti con il suo porticato romanico e i graffiti secenteschi.''<ref name=":0222222322206" />''
 
== Società ==
Riga 91:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=163|capitolo=Cerano d'Intelvi|cid=Borghese}}
 
== Altri progetti ==