Garbagnate Monastero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta bibliografia
Riga 46:
 
== Origini del nome ==
Il nome ''Garbagnate'' pare provenga dal latino "garbus" che significa campo erboso, cespuglio''<ref name=":022222232222223062">{{Cita librocita|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=p.231|volume=15|capitolo=Garbagnate Monastero}}.</ref>''. L'aggiunta di ''Monastero'' sarebbe dovuta al fatto che nel [[1280]] era attestato un monastero su tale territorio<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/4|titolo=Comune di Garbagnate Monastero|sito=www.comune.garbagnate-monastero.lc.it|accesso=2021-03-15}}</ref> (si presume fosse locailzzato nei pressi dell'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] dei santi Nazareno e Celso<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.garbagnate-monastero.lc.it/c097037/zf/index.php/storia-comune|titolo=Comune di Garbagnate Monastero|sito=www.comune.garbagnate-monastero.lc.it|accesso=2021-03-15}}</ref>). Da numerosi documenti emerge tuttavia come il territorio di Garbagnate fu per lungo tempo una appezzamento fondiario di un monastero milanese, il che potrebbe indurre a pensare che l'indicazione ''Monastero'' nel toponimo sia da attribuire non tanto al complesso monastico presente sul territorio quanto, piuttosto, al fatto che la zona fosse di proprietà di un monastero.<ref name=":1" />
 
Il nome ''Brongio'' deriva invece dalla voce "brusco pugnitoso" che indica un terreno erboso e irto di cespugli.
 
== Storia ==
Come testimoniano alcuni ritrovamenti, il paese sorse, probabilmente già nell'età gallo-romanica''<ref name=":022222232222223062" />'', a partire da un insediamento localizzato sul rilievo che caratterizza il centro di Garbagnate.
 
Nel [[1891]],<ref name=":2"/> nel corso di un restauro dell'Oratorio dei Santi Nazaro e Celso, sono venuti alla luce alcuni [[Masso avello|massi avelli]] di [[Storia romana|età romana]], oltre a una tomba barbarica del VI-VII secolo<ref name=":2" /> contenente una [[Fibula (spilla)|fibula]] bronzea, due coltelli in ferro''<ref name=":022222232222223062" />'' e una moneta<ref name=":2" />.
 
In [[Medioevo|epoca medievale]], il territorio faceva parte delle proprietà del [[monastero benedettino]] di San Martino''<ref name=":022222232222223062" /><ref name=":1" />''.
 
Durante il [[Ducato di Milano]], Garbagnate costituì un feudo dapprima dei Corbetta e in seguito dei D'Adda<ref name=":1" />, con questi ultimi che esercitarono i propri diritti feudali fino al 1671''<ref name=":022222232222223062" />''.
 
== Monumenti e luoghi di'interesse ==
Riga 64:
 
==== Oratorio dei Santi Nazaro e Celso ====
Di impianto [[Romanico lombardo|romanico]] (XI secolo<ref name=":2"/>), l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] è stato costruito su un precedente edificio religioso, disposto longitudinalmente rispetto all'attuale chiesetta e dotato di un'[[abside]] di forma quadrata.<ref name=":2" /> Oggi l'oratorio si presenta invece con una [[facciata a capanna]] ed è caratterizzata dalla presenza di un'[[abside]] aperta da tre [[Monofora|monofore]].''<ref name=":022222232222223062" />''
 
Accompagnata da un campanile [[rococò]], l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] è un monumento nazionale.''<ref name=":022222232222223062" />''
 
==== Chiesa parrocchiale di San Bernardo ====
Brongio ospita la chiesa di San Bernardo, provvista di un campanile del XVI secolo''<ref name=":022222232222223062" />'' e sede di una parrocchia dal [[1608]] - fino ad allora era alle dipendenze della parrocchiale di San Giorgio in [[Molteno]]'''''<ref name=":022222232222223252222206">{{Cita librocita|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=p.309|volume=21|capitolo=Molteno}}.</ref>'''''.
 
La chiesa di San Bernardo fu ricostruita nel [[Anni 1930|terzo decennio del XXI secolo]] sulla base di un precedente edificio religioso del [[XVII secolo|Seicento]], periodo al quale risale un affresco di ''San Rocco'' in essa conservato''<ref name=":022222232222223062" />''.
 
== Società ==
Riga 87:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|cid=Borghese}}
 
== Altri progetti ==