Garbagnate Monastero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunta dei gradi giorno (vedi Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Monitoraggio dei gradi giorno) |  Aggiunta bibliografia | ||
| Riga 46: == Origini del nome == Il nome ''Garbagnate'' pare provenga dal latino "garbus" che significa campo erboso, cespuglio''<ref name=": Il nome ''Brongio'' deriva invece dalla voce "brusco pugnitoso" che indica un terreno erboso e irto di cespugli. == Storia == Come testimoniano alcuni ritrovamenti, il paese sorse, probabilmente già nell'età gallo-romanica''<ref name=": Nel [[1891]],<ref name=":2"/> nel corso di un restauro dell'Oratorio dei Santi Nazaro e Celso, sono venuti alla luce alcuni [[Masso avello|massi avelli]] di [[Storia romana|età romana]], oltre a una tomba barbarica del VI-VII secolo<ref name=":2" /> contenente una [[Fibula (spilla)|fibula]] bronzea, due coltelli in ferro''<ref name=": In [[Medioevo|epoca medievale]], il territorio faceva parte delle proprietà del [[monastero benedettino]] di San Martino''<ref name=": Durante il [[Ducato di Milano]], Garbagnate costituì un feudo dapprima dei Corbetta e in seguito dei D'Adda<ref name=":1" />, con questi ultimi che esercitarono i propri diritti feudali fino al 1671''<ref name=": == Monumenti e luoghi di'interesse == Riga 64: ==== Oratorio dei Santi Nazaro e Celso ==== Di impianto [[Romanico lombardo|romanico]] (XI secolo<ref name=":2"/>), l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] è stato costruito su un precedente edificio religioso, disposto longitudinalmente rispetto all'attuale chiesetta e dotato di un'[[abside]] di forma quadrata.<ref name=":2" /> Oggi l'oratorio si presenta invece con una [[facciata a capanna]] ed è caratterizzata dalla presenza di un'[[abside]] aperta da tre [[Monofora|monofore]].''<ref name=": Accompagnata da un campanile [[rococò]], l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] è un monumento nazionale.''<ref name=": ==== Chiesa parrocchiale di San Bernardo ==== Brongio ospita la chiesa di San Bernardo, provvista di un campanile del XVI secolo''<ref name=": La chiesa di San Bernardo fu ricostruita nel [[Anni 1930|terzo decennio del XXI secolo]] sulla base di un precedente edificio religioso del [[XVII secolo|Seicento]], periodo al quale risale un affresco di ''San Rocco'' in essa conservato''<ref name=": == Società == Riga 87: == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|cid=Borghese}} == Altri progetti == | |||