Volvera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli
Riga 37:
 
Al paese vero e proprio si aggiungono inoltre le frazioni Gerbole, Zucche, Panealba, Serafini, Bongiovanni.
 
== Geografia fisica ==
[[File:ChisolaVolvera.JPG|right|thumb|Il Chisola a Volvera]]
 
Il territorio del Comune di Volvera, tutto pianeggiante, si estende su un antico terrazzo alluvionale. Il centro del paese si trova a una quota di 251 m sul livello del mare.
I terreni sono molto diversificati, da quelli sciolti con abbondanza di sassi fino a quelli sabbioso-limosi, passando per quelli fortemente argillosi (a quest'ultima caratteristica è dovuta la presenza in passato di una fornace per la produzione di terracotta).
Il comune è bagnato dal torrente [[Chisola]].
 
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 54:
[[File:Pianobattaglia.jpg|miniatura|Piano della battaglia della Marsaglia (ottobre 1693)]]
 
=== Secondo conflitto mondiale ===
'''SECONDO CONFLITTO MONDIALE'''
 
Volvera e le campagne confinanti furono sede di vari aviolanci alleati, e dal dicembre del 1944 il paese fu centro del comando della "Brigata Campana" costituita da vari gruppi [[Partigiano|partigiani]] per un totale di circa 200 combattenti che attuarono svariate operazioni di sabotaggio e scontri a fuoco che portarono alla liberazione dei paesi e delle valli vicine.
 
=== Ritrovamenti di epoca romana ===
'''RITROVAMENTI DI EPOCA ROMANA'''
Nei primi anni del novecento nel centro di Volvera, durante uno scavo per le fondamenta di una casa, vennero alla luce due tombe; la scoperta venne comunicata all'autorità comunale ma poi a nessun ufficio competente e questo portò alla distruzione del sito.
 
Nei primi anni del novecento nel centro di Volvera, durante uno scavo per le fondamenta di una casa, vennero alla luce due tombe; la scoperta venne comunicata all'autorità comunale ma poi a nessun ufficio competente e questo portò alla distruzione del sito.
 
All'interno delle due tombe, una a cappuccina senza corredo e l'altra in pietra con corredo, furono rinvenuti materiali particolarmente importanti quali una patera in bronzo e un set di strigili, tutti elementi riferibili all'attività sportiva dell'antica Roma. Questi oggetti servivano per ripulirsi dopo aver praticato attività ginnica, la patera era sostanzialmente una padella che veniva utilizzata per risciacquarsi il corpo, mentre gli strigili erano usati per detergere e pulire la pelle con olio e polvere di pomice o sabbia. La presenza di questi oggetti caratterizzano alcune sepolture di ceti elevati tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C.
 
=== Geografia fisicaSimboli ===
{{citazione|Stemma d'azzurro, all'albero di [[Alloro (araldica)|lauro]] di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura diminuita di rosso, munito di sei rametti, tre in banda e tre in sbarra, ciascuno con tre foglie poste [[In ventaglio|a ventaglio]] sulla sommità, e di altra foglia, posta in palo sulla sommità dell'albero, i rametti alternati da quattro ramoscelli, due in banda e due in sbarra, ognuno cimato dalla drupa di nero. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Ingenio VirtutiQue Decus}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19 gennaio 1999}}
[[File:ChisolaVolvera.JPG|right|thumb|Il Chisola a Volvera]]
 
Il territorio del Comune di Volvera, tutto pianeggiante, si estende su un antico terrazzo alluvionale. Il centro del paese si trova a una quota di 251 m sul livello del mare.
I terreni sono molto diversificati, da quelli sciolti con abbondanza di sassi fino a quelli sabbioso-limosi, passando per quelli fortemente argillosi (a quest'ultima caratteristica è dovuta la presenza in passato di una fornace per la produzione di terracotta).
Il comune è bagnato dal torrente [[Chisola]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 70 ⟶ 71:
===Architetture religiose===
==== Chiesa di San Giovanni ====
 
Costruita intorno all'anno 1000, è stata la chiesa parrocchiale fino al [[1617]]. Sorge al centro del cimitero comunale e presenta un ciclo di affreschi del [[XVI secolo]] e uno del [[XIX secolo]].