Antonio Rezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il testo e i colegamenti
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 21:
 
==Biografia==
Nato a Novara il 5 marzo 1965, trasferitosi con la famiglia nel 1967 a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], viveva e lavorava nella stessa città fino al febbraio 2019, quando l'Amministrazione commissariata del Comune di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] lo allontanò dalla Ex Divina Provvidenza, luogo dove operava da trentacinque anni. Dal 2019 lavora quindi ad [[Anzio]]. Frequenta, per poco tempo, la Scuola Teatrale diretta da [[Leonardo Bragaglia]].
 
Nel [[1985]] va in scena a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] con lo spettacolo ''Lucida Follia'' della Compagnia dei Trimurti (trio formato da Antonio Rezza, Mauro Fratini e Eugenio Bartolini). Lo spettacolo è ideato, interpretato e diretto assieme a Mauro Fratini. Nel [[1986]], sempre assieme a Mauro Fratini, porta in scena lo spettacolo ''Ero un fiore stamattina''.
 
===Esordi e inizio della collaborazione con Flavia Mastrella===
Nel [[1987]] incontra l'artista e scultrice [[Flavia Mastrella]], con cui instaura un lungo sodalizio artistico. La prima esperienza insieme è lo spettacolo ''Francesco Mosè''.
Nel [[1987]] incontra l'artista e scultrice [[Flavia Mastrella]], con cui instaura un lungo sodalizio artistico e sentimentale<ref name="L. Grossi">Livia Grossi, [http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/06/teatro_involontario_antidoto_alla_noia_co_9_120706068.shtml ''Il teatro involontario, antidoto alla noia in platea''], ''[[Corriere della Sera]]'', 6 luglio 2012, p.40</ref>: il loro duo prenderà il nome '''Rezzamastrella'''. Le loro prime opere teatrali (''Nuove parabole'', ''Barba e cravatta'', ''I vichinghi elettronici'') ricevono una buona accoglienza della critica<ref name="Kiwido" />. In questi spettacoli Antonio recita interagendo con l'allestimento creato da Flavia (stoffe colorate con tagli in cui Antonio inserisce il proprio volto dando vita a una serie di personaggi che fanno leva sulla sua [[mimica facciale]] e sulla modulazione della voce).
 
Antonio Rezza e Flavia Mastrella dal 1987 hanno realizzato tredici opere teatrali interpretate da Rezza in questione:
===Anni '90===
Sempre nei primi [[anni 1990|anni novanta]] i due artisti producono una lunga serie di cortometraggi e ricevono numerosi premi nelle rassegne di cinema indipendente: primo premio al Fano International Film Festival per il cortometraggio ''Suppietij'', due Gabbiano d'oro al Bellaria Anteprima in due diverse edizioni per i cortometraggi ''Il vecchio dentro'' e ''Confusus'', Primo premio Bolzano opere nuove per ''La Divina Provvidenza'' e il Primo premio a Torino Cinema Giovani per ''Il piantone''.<ref name="anziocitta">[http://www.nettunocitta.it/OPERE/ciak%20si%20gira/pagine/10%20antonio%20rezza.htm Scheda su Anziocittà] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110812072433/http://www.nettunocitta.it/OPERE/ciak%20si%20gira/pagine/10%20antonio%20rezza.htm |data=12 agosto 2011 }} nettunocitta.it</ref>
 
'''''Nuove parabole 1988'''''
Nel [[1990]] Rezza e Mastrella realizzano una mostra fotografica dal titolo ''I Visi...goti'', esposta nella galleria ''Il Fotogramma'' di [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]. La mostra consiste in simulazioni ironiche di concetti, oggetti e personaggi che scorrono sul volto di Rezza. A questa idea collaborano anche Massimo Camilli e il fotografo Angelo Fratini. ''Il Fotogramma'' ospiterà anche in futuro tutte le iniziative del duo. Nel [[1991]] realizzano il cortometraggio ''Suppietij'', mentre ''Barba e cravatta'' viene rappresentato in [[lingua francese]] al [[Festival di Avignone]].
 
'''''Barba e cravatta 1990'''''
Nel [[1992]] Antonio Rezza realizza i cortometraggi ''Il vecchio dentro'' e ''La divina provvidenza'', mentre con Flavia Mastrella porta in scena lo spettacolo ''Seppellitemi ai fornetti''. Nel [[1994]] Rezza e Mastrella interpretano i cortometraggi ''De Civitate Rei'' (primo premio per la fotografia a [[Castrocaro]]) e ''Il piantone'' (Primo premio al Torino Cinema Giovani). Nello stesso periodo i due producono ed interpretano il corto ''Schizzopatia'' e una serie di micrometraggi trasmessi da [[Rai 3]] e [[Rai 2]] all'interno di programmi come ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'', ''[[Fuori orario (programma televisivo)|Fuori Orario]]'', ''[[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]]'' e ''[[Pippo Chennedy Show]]''<ref name="Kiwido" />. Nel [[1995]] viene realizzato lo spettacolo ''Pitecus''.
 
'''''I Vichinghi elettronici 1991'''''
 
'''''Seppellitemi ai fornetti 1992'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-pitecus/ Pitecus] 1995'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-io/ Io] 1998'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-fotofinish/ Fotofinish] 2003'''''
 
'''''Fusion 2004'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-bahamuth/ Bahamuth] 2006'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-7142128/ 7-14-21-28] 2009'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-doppia_identita/ Doppia identità elevata al superficiale] 2010'''''
 
'''''Fratto_X 2012'''''
 
'''''[http://www.rezzamastrella.com/teatro-anelante/ Anelante] 2015'''''
 
Estratti di queste opere sono state trasmesse da '''RAI 1''', '''RAI 2''', '''CANALE 5''', '''TMC''', '''VIDEOMUSIC''', '''ITALIA UNO''', '''LA SEPT ART''' e pluripremiate nei maggiori festival nazionali (Cetona, Forte dei Marmi, Grottammare, Polverigi).
 
=== Anni '90 ===
Nel [[1990]] Antonio Rezza erealizza Mastrellainsieme realizzanoa unaFlavia Mastrella la mostra fotografica dal titolo '''''I Visi...goti'',''' esposta nellaall'interno della galleria '''"''Il Fotogramma"''''' di [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]. La mostra consiste in: simulazioni ironiche di concetti, oggetti e personaggi che scorrono sul volto di '''A. Rezza'''. AL’allestimento questaè ideadi collaborano'''F. ancheMastrella''', Massimole Camillifotografie e il fotografodi '''Angelo Fratini''', (l’ideazione) di '''A. Rezza'''Il Fotogrammae '''Massimo ospiteràCamilli'''. anche'''“Il inFotogramma”''' futuroospiterà tuttefino leal 1998 iniziativeogni delloro duoiniziativa. Nel [[1991]] realizzano il cortometraggio '''''Suppietij''''', mentre '''''Barba e cravatta''''' viene rappresentato in [[lingua francese]] al [[Festival di Avignone]].
 
Nel [[1992]] Antonio Rezza realizza i cortometraggi '''''Il vecchio dentro''''' (Gabbiano d’oro a Bellaria Anteprima per il cinema indipendente) e '''''La divina provvidenza''' (Primo premio Bolzano Opere Nuove).''
 
Debutta a Milano lo spettacolo '''''Seppellitemi ai fornetti'''''. Iniziano la collaborazione con la Vitagraph di Filippo D’Angelo. Realizzano i cortometraggi '''Confusus''' (Gabbiano d’oro a Bellaria) e '''Torpore Internazionale'''.
 
Nel [[1992]] Antonio Rezza realizza i cortometraggi ''Il vecchio dentro'' e ''La divina provvidenza'', mentre con Flavia Mastrella porta in scena lo spettacolo ''Seppellitemi ai fornetti''. Nel [[1994]] Rezza e Mastrella interpretano i cortometraggi ''De Civitate Rei'' (primo premio per la fotografia a [[Castrocaro]]) e ''Il piantone'' (Primo premio al Torino Cinema Giovani). Nello stesso periodo i due producono ed interpretano il corto ''Schizzopatia'' e una serie di micrometraggi trasmessi da [[Rai 3]] e [[Rai 2]] all'interno di programmi come ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'', ''[[Fuori orario (programma televisivo)|Fuori Orario]]'', ''[[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]]'' e ''[[Pippo Chennedy Show]]''<ref name="Kiwido" />. Nel [[1995]] viene realizzato lo spettacolo ''Pitecus''.
 
Il [[1996]] è l'anno del primo lungometraggio: si tratta di ''[[Escoriandoli]]'', presentato alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. Il film è stato montato da Jacopo Quadri e vede la partecipazione delle giovani attrici [[Claudia Gerini]], [[Isabella Ferrari]], [[Valentina Cervi]] e [[Valeria Golino]]. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il [[Teatro Stabile]] delle [[Marche]].