Refrancore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta dei gradi giorno (vedi Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Monitoraggio dei gradi giorno) |
Simboli |
||
Riga 83:
Questo edificio nei secoli molto rimaneggiata, è posta alla sommità di un basso colle coltivato a vigneti da cui la vista si perde nel saliscendi del fertile paesaggio monferrino.
Nel [[1874]], vennero alla luce resti di una tomba; al suo interno un unguentario ed una coppa di vetro pregevolmente decorata con tralci d'edera e recante l'iscrizione in greco: ''"Ennione fece. Il compratore ricordi!"'', databile alla seconda metà del [[I secolo]], conservata al [[museo del Louvre]] di [[Parigi]].
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Refrancore è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 agosto 1968.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo= Refrancore, DPR 1968-08-11, concessione di stemma e gonfalone |editore= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 296, fascicolo 4959.a |accesso= 9 maggio 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, torricellato di tre pezzi del medesimo, aperto e finestrato del campo, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, solcata da una [[Riviera (araldica)|riviera]] di rosso; il tutto abbassato da un [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, caricato di una stella d'oro a 5 punte. Sotto lo scudo, su lista svolazzante d'azzurro con le estremità bifide, il motto: {{maiuscoletto|Fuso ex sanguine libertas}}.}}
== Manifestazioni ==
|