Francesco Guicciardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+incipit |
|||
Riga 12:
| mandatofine2 = ottobre 1515
| monarca2 = [[Giuliano di Lorenzo de' Medici]]
[[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo di Piero de' Medici]]
| carica3 = Membro della [[Signoria di Firenze]]
| mandatoinizio3 = settembre 1515
Riga 20:
| mandatoinizio4 = 5 aprile 1516
| mandatofine4 = 4 maggio 1519
| monarca4 = [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo di Piero de' Medici]]
| carica5 = Commissario generale dell'esercito dello [[Stato Pontificio]]
| mandatoinizio5 = 12 luglio 1521
Riga 52:
|Didascalia = Statua di Francesco Guicciardini, [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]].
}}
Amico e interprete di [[Niccolò Machiavelli]], è considerato uno dei maggiori scrittori politici del [[Rinascimento italiano]]. Nel suo capolavoro, ''[[Storia d'Italia (Guicciardini)|La storia d'Italia]]'', Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella [[storiografia]] caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dell'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.
== Biografia ==
[[File:GUCCIARDINI 183.jpg|thumb|right|Dettaglio della statua del Guicciardini.]]
|