Ghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
m Storia: +lnik
Riga 13:
Dall'esempio del [[Ghetto di Venezia]] il nome venne trasferito ai vari quartieri ebraici. In [[Castiglia]] erano chiamati ''Judería'' {{cn|e nei paesi catalani ''call''}}. A differenza della vicina [[Mantova]], dove più di 2.000 ebrei venivano rinchiusi la sera nel ghetto, [[Vespasiano I Gonzaga]] a [[Sabbioneta]] dette rifugio alla popolazione di religione ebraica, non ghettizzandola.
 
[[File:Ingresso della Giudecca di Caltagirone.jpg|thumb|Ingresso della [[Comunità ebraica di Caltagirone|Giudecca di Caltagirone]].|alt=immagine]]
Nel [[Medioevo]] non c'era obbligo, per gli Ebrei, di risiedere nel ghetto. Preferibilmente vivevano in quartieri chiamati [[Giudecca (quartiere ebraico)|Giudecca]]. La differenza tra Giudecca e Ghetto era che la prima era una residenza preferenziale, legata a motivi di sicurezza e salvaguardia culturale, il secondo invece un domicilio coatto<ref>{{Cita web |url=http://www.laboratorioroma.it/Sguardi/Ghetto/guida_ghetto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923002356/http://www.laboratorioroma.it/Sguardi/Ghetto/guida_ghetto.htm |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.