Vittorio De Seta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
A partire dal [[2009]] il [[Bari International Film Festival|Bif&st]] di [[Bari]] assegna un premio intitolato a Vittorio De Seta per il "miglior documentario" del festival.[[File:Cantieri Culturali della Zisa di Palermo Cinema De Seta B.jpg|thumb|Cantieri Culturali della Zisa di Palermo Cinema De Seta, retro padiglione 7]] [[File:Cantieri Culturali della Zisa di Palermo Cinema De Seta A.jpg|thumb|Cantieri Culturali della Zisa di Palermo Cinema De Seta, targa ingresso padiglione 7]]
 
Il Padiglione 4 dei [[Cantieri Culturali dellaalla Zisa]] di [[Palermo]] è una delle cinque sedi della [[Scuola nazionale di cinema]] appartenente al [[Centro sperimentale di cinematografia]], assieme alla sede centrale di [[Roma]] e a quelle distaccate di [[Milano]], [[Torino]] e [[L'Aquila]]. Nell'aprile del [[2012]], il movimento "I cantieri che vogliamo" vi riapre il cinema da 500 posti e lo intitola a Vittorio De Seta. Da allora è ufficialmente il ''Cinema De Seta'' e vi si sperimenta una programmazione d'essai.
 
== Filmografia ==