Sindrome XYYY: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
La sindrome XYYY è causata dalla presenza di due copie soprannumerarie del [[cromosoma Y]], il cromosoma che determina lo sviluppo sessuale maschile. Le [[aneuploidia|aneuploidie]] dei [[cromosoma sessuale|cromosomi sessuali]] sono la forma più frequente di aneuploidia nell'uomo.<ref name="ejhg">{{cite journal|title=Sex chromosome aneuploidies and copy-number variants: a further explanation for neurodevelopmental prognosis variability?|journal=European Journal of Human Genetics|volume=25|issue=8|pages=930–934|date=14 June 2017|vauthors=Le Gall J, Nizon M, Pichon O, Andrieux J, Audebert-Bellanger S, Baron S, Beneteau C, Bilan F, Boute O, Busa T, Cormier-Daire V, Ferec C, Fradin M, Gilbert-Dussardier B, Jaillard S, Jønch A, Martin-Coignard D, Mercier S, Moutton S, Rooryck C, Schaefer E, Vincent M, Sanlaville D, Le Caignec C, Jacquemont S, David A, Isidor B|doi=10.1038/ejhg.2017.93|doi-access=free}}</ref> Sebbene un complemento di 48 cromosomi che coinvolga gli [[autosomi]] non potrebbe essere compatibile con la vita, la forma 48,XYYY e altre aneuploidie dei cromosomi sessuali, come la [[sindrome XXXY]] e la [[tetrasomia X]], o addirittura condizioni di 49 cromosomi come la [[pentasomia X]], posso sopravvivere con implicazioni [[fenotipo|fenotipche]] relativamente lievi, dovute alla scarsità sui cromosomi sessuali di [[gene|geni]] fondamentali per lo sviluppo di base.<ref name="pediatrics" /><ref name="pentaunique">{{cite web|url=https://www.rarechromo.org/media/information/Chromosome_X/Pentasomy_X%20FTNW.pdf|title=Pentasomy X|work=Unique|date=2005|vauthors=Unique, Rooman R, Hultén M|access-date=19 March 2021}}</ref>
Le aneuploidie dei cromosomi sessuali si verificano tramite un processo noto come "[[non disgiunzione]]", in cui i cromosomi non riescono a dividersi correttamente durante la [[divisione cellulare]] e producono [[
== Clinica ==
|