Transaction processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
I processi di transazione sono elaborati dal sistema in un ordine strettamente cronologico. Se la tranzazione '''''n+1''''' interessa la stessa porzione di database della transazione '''''n''''', la transazione '''''n+1''''' non inizia finché la transazione '''''n''''' non risulta ''committed''. Più in generale, perché una transazione risulti al sistema ''committed'', tutte le altre transazioni che interessano la stessa parte del sistema devono risultare ''committed''; non ci possono essere "''buchi''" nella sequenza delle transazioni che la precedono.<br/>
== Bibliografia ==
*[[Jim Gray (computer scientist)|Jim Gray]], Andreas Reuter, Transaction Processing - Concepts and Techniques, 1993, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-190-2
*Philip A. Bernstein, Eric Newcomer, Principles of Transaction Processing, 1997, Morgan Kaufmann, ISBN 1-55860-415-4
*Ahmed K. Elmagarmid (Editor), Transaction Models for Advanced Database Applications, Morgan-Kaufmann, 1992, ISBN 1-55860-214-3
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Database]]
[[Categoria:Teorie su base dati]]
[[en:Transaction processing]]
[[cs:Transakční zpracování]]
[[de:Transaktionsmonitor]]
[[es:Gestor transaccional]]
[[fr:Transaction informatique]]
[[nl:Transactie (dataopslag)#Uitleg]]
[[ja:トランザクション処理]]
[[pt:Processamento de transação]]
|