Transaction processing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Un '''''processo di transazione''''' è un tipo di elaborazione tipicamente riferito ad una [[database|base dati]], benché non si possa limitare la definizione solo per tale ambito. Più in generale riferendosi all'ambito della [[informatica teorica]], si può dire che questo tipo di elaborazioni sono destinate alla [[interazione]] con sistemi stabili ad uno ''stato noto'', esaurendosi il processo attraverso [[iterazione|iterazioni]] finite ed auto consistenti (cfr. definizione di cui sopra).
 
Un esempio interessante è il processo che coinvolge una tipica ''[[transazione bancaria]]'' di ''[[bonifico]]''.
Si consideri l'ipotesi di un signore che intende trasferire €100[[€]]100,00 dal proprio [[conto corrente]] verso un altro. Questa transazione è una singola operazione secondo la [[banca]], ma coinvolge almeno due funzionamenti separati in termini di elaborazione informatica: addebitamento del cliente per i cento euro ipotizzati ed accredito della stessa cifra per il destinatario del bonifico effettuato.
Se l'addebito si conclude con successo ma non l'accredito (o viceversa), ci sarebbe un errore in uno dei due [[Sistema (informatica)|sistemi informatici]] delle banche coinvolte. E' dunque necessario accertarsi che entrambi i [[processo|processi]] riescano oppure che entrambi vengono a mancare, di modo che non vi sia mai alcuna contraddizione nella base dati della banca o delle banche coinvolte.
La strutturazione teorica del ''transaction processing'' è destinata a fornire la garanzia di coerenza rispetto alle elaborazioni di questo genere; i diversi funzionamenti di ciascuna parte della elaborazione, legata ad una [[funzione]], sono collegati insieme automaticamente come singola transazione indivisibile.