OSAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[informatica]] '''OSAM''' è l'acronimo di '''''O'''verflow '''S'''equential '''A'''ccess '''M'''ethod'', che vuol dire pressappoco ''metodo di accesso sequenziale in [[Overflow]]''.
{{S|informatica}}
'''OSAM'''Infatti ('''''O'''verflowsi '''S'''equential '''A'''ccess '''M'''ethod'', metodotratta di accesso sequenziale in ''[[Overflow]]'') è uno schema di immagazzinamento dei dati che [[IBM]] utilizzò inizialmente per il proprio sistema [[IMS]], affiancandolo e spesso in alternativa aal [[VSAM]], con il quale condivide il progenitore, il metodo [[ISAM]].
 
Questo metodo di accesso è infatti particolarmente efficace sul piano dei benefici [[Teoria della complessità computazionale|computazionali]] negli accessi sequenziali per [[database]] IMS (''OSAM Sequential Buffering''), rispetto agli altri metodi di accesso sequenziale su basi dati di tipo gerarchico.
 
In breve consente un'ottimizzazione efficiente delle [[API]] di gestione del [[I/O|canale I/O]], perrispetto a [[pattern]] di accesso ai dati per ''IMS''.