Discussione:Laurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
Non si capisce.{{nf|19:43, 16 ott 2021‎ 87.8.185.203}}
: Il termine "diploma di laurea" indica di per sé il titolo, dotato in Italia di valore legale. Nel vigente ordinamento nazionale, allineato peraltro al resto d'Europa (vedi [[Processo di Bologna]]) è definita "laurea" quella conseguita in esito a corsi di studio universitari di primo livello (triennali) [https://www.miur.gov.it/lauree-e-lauree-magistrali]. Sono invece definite come "lauree magistrali" quelle conseguite in esito a corsi di studio cui si accede previo possesso della ''laurea'' (triennale), ovvero quelle a "ciclo unico". Pertanto chi abbia conseguito una laurea triennale è "laureato". Il [[diploma universitario]] non esiste più nell'ordinamento nazionale dal 1999 e, in ogni caso, non costituiva una "laurea". Gli attestati conseguiti in esito a corsi triennali di scuole speciali (vedi ad esempio [https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-equipollenti-alle-lauree-triennali-o-di-primo-livello-in-scienze-della-mediazione-linguistica quelli di mediazione linguistica]) sono "equiparati" alle lauree triennali ma, non per questo, sono effettivamente "lauree".--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:17, 16 ott 2021 (CEST)
 
Nel commento dell'utente TrinacrianGolem c'è scritto: «previo possesso della laurea (triennale), ovvero quelle a "ciclo unico"» .
Non si capisce se ovvero congiunzione disgiuntiva significhi o con lo stesso valore di "oppure" o se significhi "ossia".
Nel caso ovvero significhi oppure per indicare che una laurea triennale è ciclo unico è un grosso errore.
Le "lauree triennali" non sono equipollenti a quelle a "ciclo unico". Il ciclo unico unisce il primo e secondo ciclo, come nel caso dell lauree classe LM4 in Architettura ed Ingegneria Edile. Per queste lauree esiste anche la triennale che non è equipollente alla laurea a ciclo unico.
La laurea a ciclo unico è equipollente a quella magistale (a partire dall'ordinamento DM 270/2004; mentre è equipollente a quella specialistica del previgente ordinamento del DM 509/1999). Naturalmente per conseguire la laurea biennale (della durata di due anni) specialistica o magistrale bisogna essere in possesso di quella triennale, altrimenti con la laurea triennale si può avere accesso ai corsi di laurea a ciclo unico (che non durano tre anni).
Le lauree a ciclo unico sono spesso definite "specialistica a ciclo unico" e "magistrale a ciclo unico" e durano in genere 5 o 6 anni (se il primo e secondo ciclo durano 3+2).
La laurea a "ciclo unico" ha di solito una durata maggiore rispetto a quelle triennali. Per esempio, le lauree in economia non sono a ciclo unico se di tre anni, sono previsti cinque anni per conseguire un titolo equipollente al diploma di laurea dei previgenti ordinamenti.
Per la formazione infermeristica di tre anni invece prevede solo tre anni e specializzazioni successive.
Dire laurea "specialistica" non è come dire laurea o corso di "specializzazione". Molti credono che la laurea specialistica successiva alla laurea triennale sia una specializzazion: la laurea specialistica prevista dal DM 509/1999 è l'equipollente della laurea magistrale prevista dagli ordinamenti a partire dal DM 270/2004 in poi. Come scritto poc'anzi le lauree specialistiche o magistrali possono essere generalmente di due anni oppure cinque o sei anni a ciclo unico.
Considerato che TrinacrianGolem ha scritto «ovvero quelle a "ciclo unico"», penso che si riferisse alle lauree triennali e pertanto non è corretta la notizia.
Le lauree a ciclo unico non sono lauree di tre anni, tranne in rari casi.
Infatti, il decreto Gelmini ha equiparato il "diploma universitario" che si conseguiva in tre anni alle lauree triennali.
Non si può dichiarare una laurea triennale che prevede una secondo ciclo equipollente a una laurea ciclo unico.
Le lauree di primo ciclo non sono equipollenti a quelle del secondo ciclo (appunto specialistica secondo il DM 509/1999 e magistrale DM 270/2004) e tantomeno a quelle a ciclo unico. Avere una laurea triennale che contempla e prevede un secondo ciclo non può essere dichiarata equipollente al ciclo unico, perché è come averne conseguita solo una parte.
E' grave dichiarare una laurea triennale equipollente a una a ciclo unico. Le lauree a ciclo unico sono equipollenti al posseso di una laurea specialistica (per il DM 509/1999) oppure magistrale (secondo i decreti a partire dal DM 270/2004).
 
Le lauree triennali non sono a ciclo unico, tranne se riferite a cicli unici della durata di tre anni.
Ritorna alla pagina "Laurea".