Arvier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo ultime modifiche alla demografia, vedi Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Template:Demografia_riempito_a_mano |
→Storia: Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 48:
Nel [[1939]] il toponimo venne italianizzato in ''Arviè''<ref>[[s:R.D. 22 luglio 1939, n. 1442 - Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta|Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442]]</ref> e il comune incluse quello di [[Avise]]. Il toponimo e il territorio sono stati ristabiliti nel 1946.
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Arvier è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 2 febbraio 1993.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?939 |titolo= Arvier, decreto 1993-02-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 18 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|Di azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'argento, linguato di rosso, attraversato dalla [[Fascia (araldica)|fascia]] d'oro, caricata di tre [[Rosa (araldica)|rose]] di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale riproduce, con minime varianti, quello della nobile famiglia La Mothe che si stabilì ad Arvier alla fine del XIII secolo.<ref>{{cita web|url= https://www.arvier.eu/it/delibere-consiglio/52-delibera-del-consiglio-n-23-del-28-06-2012.html |titolo= Stemma |autore= Comune di Arvier }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|