Lockheed Have Blue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Lockheed XST/Have Blue
Riga 64:
''Have Blue'' è stato anche il primo veicolo a fare uso esclusivo della tecnologia FBW ([[Fly-by-wire]]) proprio perché il suo design era intrinsecamente instabile e solo l'utilizzo di un computer che controllasse i parametri di volo istante per istante lo avrebbe reso stabile. Proprio per questo un sistema di comandi diretti di emergenza, come già avveniva sullo [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]], sarebbe stato inutile dal momento che sarebbe stato impossibile controllarlo.
 
''Have Blue'' faceva parte della realtà dei "black projects", ovvero quei programmi classificati che ufficialmente non esistono. Parte del programma fu declassificato sul finire degli anni ottanta quando fu resa pubblica l'esistenza dello F-117.<ref name=vectorsite>{{Cita web|url=http://www.airvectors.net/avf117_1.html#m2|titolo=F-117 development|accesso=13 maggio 2009|sito=[http://www.airvectors.net/ Vectorsite.net]|data=6 agosto 2007|autore=Greg Goebel|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903110453/http://www.airvectors.net/avf117_1.html#m2|dataarchivio=3 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=jac20>{{Cita|Jacobsen|cap. 20}}.</ref>
 
== Contesto ==
Riga 138:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome = AA.|cognome = VV.|titolo = Aerei Militari - Assi, leggende e modellini: schede tecniche|editore = Del Prado|città = Madrid|anno = 2000|cid = AA. VV.}}
* {{Cita libro
* {{Cita libro|nome = Paul F.|cognome = Crickmore|coautori = Alison J. Crickmore|titolo = F-117 Nighthawk - L'aereo invisibile|editore = Edizioni White Star|città = Vercelli|anno = 1999|pp=188|ISBN = 88-8095-450-4|cid = Crickmore}}
|nome = AA.
* {{Cita libro|nome = Annie|cognome = Jacobsen|titolo = Area 51 - La verità senza censure|editore = Piemme|città = Milano|anno = 2012|pp=532|ISBN = 978-88-566-2437-3|cid = Jacobsen}}
|cognome = VV.
* {{Cita libro|nome = Paolo|cognome = Matricardi|curatore = Enzo Angelucci|titolo = Atlante enciclopedico degli aerei militari|editore = Mondadori|città = Milano|anno = 2000|pp=567|ISBN = 88-04-48077-7}}
|titolo = Aerei Militari - Assi, leggende e modellini: schede tecniche
* {{Cita libro|nome = Phil|cognome = Patton|titolo = Dreamland - Un reportage dall'Area 51|editore = Fanucci|città = Roma|anno = 2001|pp=380|ISBN = 88-347-0801-6|cid = Patton}}
|editore = Del Prado
|città = Madrid
|anno = 2000
|cid = AA. VV.
}}
* {{Cita libro
|nome = Paul F.
|cognome = Crickmore
|coautori = Alison J. Crickmore
|titolo = F-117 Nighthawk - L'aereo invisibile
|editore = Edizioni White Star
|città = Vercelli
|anno = 1999
|pagine = 188
|ISBN = 88-8095-450-4
|cid = Crickmore
}}
* {{Cita libro
|nome = Annie
|cognome = Jacobsen
|titolo = Area 51 - La verità senza censure
|editore = Piemme
|città = Milano
|anno = 2012
|pagine = 532
|ISBN = 978-88-566-2437-3
|cid = Jacobsen
}}
* {{Cita libro
|nome = Paolo
|cognome = Matricardi
|curatore = Enzo Angelucci
|titolo = Atlante enciclopedico degli aerei militari
|editore = Mondadori
|città = Milano
|anno = 2000
|pagine = 567
|ISBN = 88-04-48077-7
}}
* {{Cita libro
|nome = Phil
|cognome = Patton
|titolo = Dreamland - Un reportage dall'Area 51
|editore = Fanucci
|città = Roma
|anno = 2001
|pagine = 380
|ISBN = 88-347-0801-6
|cid = Patton
}}
 
== Voci correlate ==
Riga 208 ⟶ 159:
 
{{Lockheed}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra fredda}}
 
[[Categoria:Aeromobili stealth]]