Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto= Guerra degli ottant'anni
Riga 12:
*La Spagna mantiene i suoi [[Paesi Bassi spagnoli]]
*Creazione dell'[[Impero coloniale olandese]]
|Schieramento1={{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Province Unite]]<br />{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]<br />{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Regno di Scozia|Scozia]]<ref>In unione personale con l'Inghilterra dal 1603</ref><br/>{{simbolo|Christian cross.svg}} [[Unione evangelica|Protestanti tedeschi]]<br />{{simbolo|Croix huguenote.svg}} [[Ugonotti]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg}} [[Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of Bohemia.svg|20px}} [[Boemia]] (fino al 1621)<br />{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] (1624 - 1629)
|Schieramento2={{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero Spagnolo|Spagna]]<br/>*{{simbolo|Flag of Portugal (1578).svg}} [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<ref>Sino al 1640 in unione personale con la Spagna</ref><br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg|20px}} [[Sacro Romano Impero]]
|Comandante1={{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo I d'Orange]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maurizio di Nassau]]<br />{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Federico Enrico d'Orange]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]]<br/>{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Maarten Harpertszoon Tromp]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Elisabetta I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}} [[Robert Dudley, I conte di Leicester|Robert Dudley]]<br/>{{Bandiera|ENG}}{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Giacomo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}}{{simbolo|Flag of Scotland (1542–2003).svg|20px}} [[Carlo I d'Inghilterra]]<br/>{{Bandiera|ENG}}{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}} [[Francis Vere]]<br/>{{Bandiera|ENG}}{{simbolo|Prinsenvlag.svg|20px}}{{simbolo|Bandera de Reino de Navarra.svg|20px}} [[Roger Williams]]
|Comandante2={{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Filippo II di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Filippo III di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Filippo IV di Spagna]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Fernando Álvarez de Toledo|Fernando Álvarez de Toledo, III duca d'Alba]]<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán|Fadrique Álvarez de Toledo]] <br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Alessandro Farnese]]<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Ambrogio Spinola]]<br/>{{simbolo|Flag of New Spain.svg|20px}} [[Antonio de Oquendo]]
|Perdite1 = c. 100,000 olandesi morti<ref>{{cita libro |lingua=en |autore=M. Clodfelter |titolo=Warfare and Armed Conflicts: A Statistical Encyclopedia of Casualty and Other Figures, 1492–2015, 4th ed |p=17}}</ref><small>(1568–1609)</small>
|Perdite2 = 27.000 spagnoli<ref>Clodfelter, 2017, p.17</ref>
Riga 87:
Tale relativa calma fu tuttavia provvisoria: nel mese di marzo del [[1569]], proprio per finanziare i crescenti sforzi militari, il Duca d'Alba propose l'introduzione di una tassa del 10% su tutte le compravendite tranne quelle di beni fondiari; tale proposta fu respinta dagli Stati, e si trovò invece un compromesso meno gravoso, ma, nel [[1571]], Alba decise di procedere comunque con l'introduzione della tassa, ignorando il parere contrario degli Stati. Questa azione ebbe l'effetto di far crescere la protesta e il supporto ai ribelli, non solo tra la popolazione protestante, ma anche tra quella cattolica, anche grazie all'incitamento di gruppi di rifugiati.
Un'importante svolta avvenne il 1º marzo del [[1572]], quando la [[Sovrani britannici|regina d'Inghilterra]] [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] vietò ai "''pezzenti dell'acqua''", come venivano chiamati i [[corsari]] olandesi che agivano contro la Spagna, di utilizzare i porti inglesi come basi operative; il leader dei [[Geuzen#
Molte delle più importanti città in Olanda e Zelanda si dichiararono solidali ai ribelli, con l'eccezione di [[Amsterdam]] e [[Middelburg]], che rimasero fedeli ai cattolici fino al [[1578]]. Capo della rivolta fu subito nominato Guglielmo d'Orange, nominato ''statolder'' di Olanda, Zelanda, [[Signoria di Frisia|Frisia]] e Utrecht in un congresso a [[Dordrecht]] nel luglio del 1572; egli si trasferì a [[Delft]] e da qui iniziò a coordinare gli sforzi olandesi, in base a un accordo secondo cui il potere sarebbe stato diviso equamente tra Guglielmo e gli Stati Generali.
La [[
=== L'Unione di Gand e le Unioni di Utrecht e Arras ===
|