Virus (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 122724374 di 87.10.243.8 (discussione) non rilevante/senza fonte Etichetta: Annulla |
Rivedo la parte iniziale ed elimino alcuni aspetti obsoleti, es. oggi Linux è sensibile ai virus |
||
Riga 4:
Un '''virus''', in [[informatica]], è un [[software]] appartenente alla categoria dei [[malware]] che, una volta eseguito, infetta dei [[file]] in modo da fare copie di se stesso, generalmente senza farsi rilevare dall'[[utente]]. Il termine viene usato per un programma che si integra in qualche codice eseguibile (incluso il sistema operativo) del sistema informatico vittima, in modo tale da diffondersi su altro codice eseguibile quando viene eseguito il codice che lo ospita, senza che l'utente ne sia a conoscenza.
== Storia ==
Riga 51:
I virus possono essere criptati e magari cambiare [[algoritmo]] e/o [[Chiave crittografica|chiave]] ogni
volta che vengono eseguiti, quindi possono contenere altri tre elementi:
* una ''routine di decifratura'', contenente le istruzioni per decifrare il codice del virus;
* una ''routine di cifratura'', di solito criptata essa stessa, che contiene il procedimento per criptare ogni copia del virus;
Riga 60 ⟶ 59:
Ciò che distingue i virus propriamente detti dai [[worm]] è la modalità di replicazione e di diffusione: un virus è un frammento di codice che non può essere eseguito separatamente da un programma ospite, quindi si deve appoggiare ad un altro programma/eseguibile per essere attivato, mentre un worm è un software applicativo a sé, e nonostante sia più grande, non deve copiarsi in altri file, ma è sufficiente che sia eseguito. Inoltre, alcuni worm sfruttano per diffondersi delle [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] di sicurezza, e non dipendono quindi dal fatto di ingannare l'utente per farsi eseguire, infatti vengono eseguiti in automatico.
Prima della diffusione su larga scala delle connessioni ad [[Internet]], il mezzo prevalente di diffusione dei virus da una macchina ad un'altra era lo scambio di floppy disk contenenti file infetti o un virus di boot (avvio).
=== Ciclo di vita di un virus ===
Riga 160 ⟶ 159:
=== Falsi virus ===
La scarsa conoscenza dei meccanismi di propagazione dei virus e il modo con cui spesso l'argomento viene trattato dai [[mass media]] favoriscono la diffusione tanto dei virus informatici quanto dei [[virus burla]], detti anche [[hoax]]: sono messaggi che avvisano della diffusione di un fantomatico nuovo terribile virus con toni catastrofici e invitano il ricevente ad inoltrarlo a quante più persone possibile. È chiaro come questi falsi allarmi siano dannosi in quanto aumentano la mole di posta indesiderata e diffondono informazioni false, se non addirittura dannose.
== Altre minacce informatiche ==
|