Quinto Sereno Sammonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
EnzoBot (discussione | contributi)
m Opere: Discoride
Riga 28:
La sua opera più citata era ''Res reconditae'', in almeno cinque libri, di cui restano soltanto citazioni frammentarie.
 
A noi resta un poema didattico sulla medicina, il ''Liber Medicinalis''<ref>''Quinti Sereni Liber Medicinalis'', ed. F. Vollmer, Leipzig, Teubner, 1916.</ref> (diversamente conosciuto come ''De medicina praecepta saluberrima''), probabilmente incompleto nella forma a noi pervenuta. Nei suoi 1107 [[esametro|esametri]], contiene un numero di rimedi popolari, presi in prestito da [[Plinio il Vecchio|Plinio]] e [[Dioscoride Pedanio|Dioscoride]], e varie formule magiche, tra cui la famosa [[Abracadabra]], per la cura della [[febbre]], compresa quella [[malaria|malarica]].
 
Fu un'opera molto in uso durante il Medioevo e di valore per la storia antica della medicina popolare. La sintassi e il metro sono notevolmente esatti.