Piscicelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari. L'impostazione dei template Cita libro è standard. La fonte di Scipione Mazzella (che possiedo) parla della famiglia Piscicelli alle pp. 644-646. |
m Summonte, volume. |
||
Riga 19:
== Storia ==
Le prime notizie della famiglia risalgono all'età del [[Impero bizantino|Ducato bizantino]] (VIII-XI secolo), quando è attestata tra le famiglie magnatizie napoletane<ref>{{Cita|Michelangelo Schipa|1ª parte, pp. 5-6, nota 2}}.</ref>. Il suo primo esponente documentato è Leodoro, nel 977 generale della cavalleria dell'imperatore [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] (976-1025)<ref>{{Cita|Giovanni Antonio Summonte|p. 305}}. Il volume
Successivamente, con l'instaurarsi del potere normanno degli [[Altavilla]], sotto i regni di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] (1130-1154) e [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo il Buono]] (1166-1189), la famiglia affermò la sua presenza con l'impegno militare nella lotta contro l'offensiva saracena, in ruoli diplomatici relativi al rapporto con il papato, nell'assetto istituzionale come consiglieri del Regno e nell'esercizio della carica arcivescovile<ref name="Carlo De Lellis, pp. 27-58">{{Cita|Carlo De Lellis|pp. 27-58}}.</ref><ref name="Scipione Mazzella">{{Cita|Scipione Mazzella|pp. 644-646}}.</ref><ref name="Filiberto Campanile">{{Cita|Filiberto Campanile|pp. 270-284}}.</ref>.
|