Basovizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.57.81.115 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
== La foiba ==
Non si tratta tecnicamente di una foiba, ma di un pozzo minerario abbandonato, e non ha niente a che fare né con le foibe istriane del 1943 né con l’esodo. In secondo luogo, non ci sono prove documentarie certe che a Basovizza siano avvenute esecuzioni né che vi siano state sepolte vittime delle epurazioni: gran parte dei cadaveri rinvenuti appartiene a soldati tedeschi morti probabilmente nelle ultime battaglie per la liberazione di Trieste. Infine, e questo è forse l’aspetto più deleterio, la scelta di Basovizza suona provocatoria per la memoria collettiva slovena. Qui infatti erano stati fucilati, nel 1930, quattro attivisti del TIGR (acronimo delle quattro località “slave”, che si volevano liberare dall’oppressione fascista: Trieste, Istria, Gorizia e Rijeka/Fiume), considerati i primi martiri della causa antifascista.
La cosiddetta ''foiba di Basovizza'' è un profondo pozzo minerario, scavato all'inizio del [[XX secolo]] per l'estrazione del carbone e poi abbandonato per la sua improduttività.
 
=== L'infoibamento ===