La Zisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 5.94.121.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Mαρκος Etichetta: Rollback |
||
Riga 67:
Il primo piano si presenta di dimensioni più piccole, poiché buona parte della sua superficie è occupata dalla ''Sala della Fontana'' e dal vestibolo d'ingresso, che con la loro altezza raggiungono il livello del piano superiore. Esso è costituito a destra e a sinistra della ''Sala della Fontana'' dalle due scale d'accesso che si aprono su due vestiboli. Questi si affacciano con delle piccole finestre sulla parte alta della Sala, affinché, anche dal piano superiore, si potesse osservare quanto accadeva nel salone di ricevimento. Questo piano costituiva una delle zone residenziali del palazzo ed era destinato molto probabilmente alle donne.
Il secondo piano constava originariamente di un grande atrio centrale delle stesse dimensioni della sottostante ''Sala della Fontana'', di una contigua sala belvedere che si affaccia sul prospetto principale e di due unità residenziali poste simmetricamente ai lati dell'atrio. Questo piano dovette certamente assolvere alla funzione di luogo di soggiorno estivo privato, dal momento che l'atrio centrale scoperto apriva questo luogo all'aria ed alla luce.
Facevano parte del complesso monumentale normanno anche un edificio termale, i cui resti furono scoperti ad ovest della residenza principale durante i lavori di restauro del palazzo, ed una cappella palatina posta poco più ad ovest, lungo la via oggi nominata dei [[Normanni]]. Costruita nel [[XII secolo]], la [[Chiesa della Santissima Trinità (Palermo)|Cappella Palatina della Santissima Trinità]] presso il Palazzo della Zisa è documentata già sotto il regno di [[Guglielmo II di Sicilia]] come Cappella Palatina della residenza. È utilizzata come sacrestia della [[Chiesa_della_Santissima_Trinità_(Palermo)#Chiesa_di_Ges.C3.B9.2C_Maria_e_Santo_Stefano|Chiesa di Gesù, Maria e Santo Stefano alla Zisa]], appartiene alla parrocchia della [[Chiesa dell'Annunziata (Palermo)|Chiesa dell'Annunziata]].
|