Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:2EB:BB72:D1BC:F59A:F41A:698A (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio Etichetta: Rollback |
||
Riga 37:
Macbeth, regolandosi in base a quanto appreso dalla profezia, fa in modo che essa, direttamente o indirettamente, si avveri. Uccide infatti il re per sostituirlo, cosa che non avrebbe mai fatto se non avesse udito la profezia. Inoltre stermina la famiglia di Macduff, il quale gli giura vendetta. Prima della profezia, Macbeth non vedeva Macduff come una minaccia: le azioni compiute per impedire alla profezia di avverarsi ''trasformano'' Macduff in una vera minaccia, che porterà il protagonista alla morte.
=== Letteratura contemporanea ===
Nella saga di ''[[Harry Potter]]'' di [[J. K. Rowling]], l'antagonista, [[Voldemort]], apprende da una profezia che un bambino nato da poco lo sconfiggerà. Il tentativo di Voldemort di uccidere il bambino lo porterà indirettamente alla sconfitta definitiva.
== Cinema e altro ==
|