Apollo 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Il test che doveva stabilirne l'idoneità definitiva al volo si concluse l'8 marzo 1968 e, in una revisione tenuta tre giorni dopo, l'Apollo 6 fu autorizzato al lancio subordinato al completamento con successo dei test e di alcune azioni identificate durante la riunione. Il lancio venne, dunque, fissato per il 28 marzo 1968 ma venne stato posticipato al 1 aprile e poi al 3 aprile a causa di problemi riscontrati su alcune apparecchiature del sistema di guida e con il rifornimento. Il [[test dimostrativo del conto alla rovescia]] iniziò il 24 marzo. Sebbene questo sia stato completato in una settimana, il lancio dovette essere ritardato ancora una volta: il 3 aprile iniziò definitivamente il conto alla rovescia finale con il decollo previsto per il giorno successivo.<ref name = "moonport 6" /> Tutti i problemi che si erano riscontrati vennero risolti durante le pause previste nel conto alla rovescia senza ritardare ulteriormente il lancio.<ref>{{cita|Orloff e Harland, 2006|p. 151}}.</ref>
 
==ProblemiVolo==
=== Lancio ===
{{...|Astronautica}}
 
=== Problematiche ===
La causa delle "oscillazioni pogo" durante la prima fase del volo era ben nota. Tuttavia, si pensò di aver ridotto il problema dato che il razzo era stato depotenziato. Per smorzare ulteriormente le oscillazioni di pressione nelle pompe del combustibile e del comburente così come nelle linee di alimentazione, le cavità di questi sistemi erano state riempite con [[elio]] proveniente dal sistema di controllo pneumatico del sistema di propulsione, che avrebbe dovuto agire come un ammortizzatore per attenuare le oscillazioni.
 
Riga 58 ⟶ 62:
 
Sebbene i problemi con i motori, sperimentati durante il volo dell'Apollo 6, avrebbero potuto far saltare l'intero [[Programma Apollo]] con equipaggio a bordo, la NASA considerò il volo un inestimabile collaudo del veicolo di lancio. Infatti non si verificò nessun grosso problema nei successivi undici voli del [[Saturn V]]. Comunque le "vibrazioni pogo" poterono essere ridotte, ma mai eliminate del tutto. Riapparvero infatti nella missione AS-508, causando il prematuro spegnimento del motore centrale del [[Saturn V#Stadio S-II|S-II]] durante il volo dell'[[Apollo 13]].
 
=== Orbita ===
{{...|Astronautica}}
 
== Note ==