Apollo 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
{{...|Astronautica}}
== Fotografie e videoregistrazioni ==
Il Saturno V utilizzato nella missione aveva diverse fotocamere installate, destinate ad essere espulse e successivamente recuperate. Tre delle quattro telecamere posizionate a bordo dell'S-IC non vennero espulse correttamente e quindi si distrussero completamente e solo una delle di quelle sull'S-II venne recuperata.<ref>{{cita|Mission Report|pp. 4-1}}.</ref> Due di queste telecamere avevano lo scopo di filmare la separazione tra l'S-IC e l'S-II e le altre due dovevano filmare il serbatoio di ossigeno liquido; quella recuperata aveva filmato la separazione. La mancata espulsione venne attribuita alla mancanza di pressione di [[azoto]] nelle bombole che avrebbe dovuto fornire la forza necessaria per l'operazione.<ref>{{cita|Orloff e Harland, 2006|p. 153}}.</ref> Anche il modulo di comando trasportava una cinepresa, destinata ad essere attivata durante il lancio e durante il rientro. La missione durò circa dieci minuti in più del previsto e gli eventi del rientro non poterono essere filmati.<ref>{{cita|Mission Report|pp. 5-15–5-19}}.</ref>
Una telecamera fissa da 70 mm posizionata nel modulo di comando puntava sulla Terra attraverso la finestra del portello<ref>{{cita|Mission Report|pp. 5.15–9}}.</ref> in modo che durante la fase di ascesa avrebbe ripreso parte degli Stati Uniti, dell'[[Oceano Atlantico]], dell'[[Africa]] e dell'[[Oceano Pacifico]] occidentale. La fotocamera aveva una combinazione di pellicola e filtro che gli permetteva di penetrare la foschia, con un migliore bilanciamento del colore e una [[risoluzione grafica|risoluzione]] più elevata rispetto alle fotografie scattate nelle precedenti missioni statunitensi con equipaggio.<ref name = "legacy" /> I risultati ottenuti si rivelarono eccellenti per gli studi cartografici, topografici e geografici.<ref name = "chariots 6" />
== Impatto pubblico ==
|