Apollo 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Dopo l'espulsione del primo stadio, il secondo stadio S-II iniziò a riscontrare propri problemi con i suoi motori [[J-2]]. Innanzitutto, il motore numero due accusò un calo di prestazioni dopo 225 secondi dopo il decollo, peggiorati bruscamente a 319 secondi per poi essere spento del tutto dall'unità strumentale a 412 secondi.Due secondi dopo, anche il motore numero tre si spense.<ref name="lver" /> Successivamente venne scoperto che il problema era esclusivamente nel motore due ma, a causa di un collegamento incrociato dei cavi, il comando dell'unità strumentale non solo spense il motore due, ma anche il motore tre che funzionava normalmente.<ref>{{cita|Orloff e Harland, 2006|p. 153}}.</ref> L'unità strumentale fu comunque in grado di compensare la mancanza di spinta con i restanti tre motori che vennero tenuti accesi per 58 secondi in più rispetto a quanto previsto. Anche il terzo stadio S-IVB dovette funzionare per 29 secondi in più rispetto al tempo nominale. Anche lo stadio S-IVB riscontrò una leggera perdita di prestazioni. <ref name="lver" />
 
=== ProblematicheOrbita ===
{{...|Astronautica}}
 
== Indagini sulle problematiche ==
La causa delle "oscillazioni pogo" durante la prima fase del volo era ben nota. Tuttavia, si pensò di aver ridotto il problema dato che il razzo era stato depotenziato. Per smorzare ulteriormente le oscillazioni di pressione nelle pompe del combustibile e del comburente così come nelle linee di alimentazione, le cavità di questi sistemi erano state riempite con [[elio]] proveniente dal sistema di controllo pneumatico del sistema di propulsione, che avrebbe dovuto agire come un ammortizzatore per attenuare le oscillazioni.
 
Riga 71 ⟶ 74:
 
Sebbene i problemi con i motori, sperimentati durante il volo dell'Apollo 6, avrebbero potuto far saltare l'intero [[Programma Apollo]] con equipaggio a bordo, la NASA considerò il volo un inestimabile collaudo del veicolo di lancio. Infatti non si verificò nessun grosso problema nei successivi undici voli del [[Saturn V]]. Comunque le "vibrazioni pogo" poterono essere ridotte, ma mai eliminate del tutto. Riapparvero infatti nella missione AS-508, causando il prematuro spegnimento del motore centrale del [[Saturn V#Stadio S-II|S-II]] durante il volo dell'[[Apollo 13]].
 
=== Orbita ===
{{...|Astronautica}}
 
== Conseguenze ==