Apollo 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
La causa delle "oscillazioni pogo" durante la prima fase del volo era ben nota. Tuttavia, si pensò di aver ridotto il problema dato che il razzo era stato depotenziato. Per smorzare ulteriormente le oscillazioni di pressione nelle pompe del combustibile e del comburente così come nelle linee di alimentazione, le cavità di questi sistemi erano state riempite con [[elio]] proveniente dal sistema di controllo pneumatico del sistema di propulsione, che avrebbe dovuto agire come un ammortizzatore per attenuare le oscillazioni.
 
La causa del malfunzionamento dei due motori nella seconda fase del volo fu identificata nella rottura di una linea di alimentazione degli iniettori del motore. L'iniettore era essenzialmente un motore a razzo in miniatura montato sulla parete della camera a pressione del [[J-2]], ed alimentato da linee flessibili di piccolo calibro che trasportavano idrogeno e ossigeno liquidi. Questa miscela, ricca di idrogeno, è di vitale importanza per mantenere una bassa temperatura durante il funzionamento dei motori. Mentre il razzo era in volo, le vibrazioni indotte dal secondo stadio provocarono la rottura della linea dell'idrogeno che alimentava l'iniettore del motore numero Duedue. Come conseguenza, il dispositivo immise ossigeno liquido puro nella camera di combustione, generando una temperatura molto più alta del normale che provocò la rottura della camera stessa. Il conseguente brusco calo della pressione venne rilevato dalla centralina del sistema automatico di controllo, che comandò lo spegnimento. Sfortunatamente i segnali diretti al motore numero Tretre furono parzialmente confusi con quelli del motore numero Duedue, così l'ordine di spegnimento del motore numero Duedue causò anche la chiusura della valvola di alimentazione dell'ossigeno del motore numero Tretre, causando lo spegnimento anche di quest'ultimo.
 
Il problema delle linee di carburante non venne rilevato durante i test a terra perché la maglia in acciaio inox che ricopriva il tubo del carburante divenne satura di aria liquida a causa del freddo estremo indotto dall'idrogeno liquido che scorreva all'interno del tubo. L'aria liquida smorzò quindi le vibrazioni che, vennero evidenziate solo in seguito, durante i test in vuoto eseguiti dopo il volo dell'Apollo 6. L'inconveniente fu risolto semplicemente sostituendo il soffietto flessibile nel punto dove si verificò la rottura, con un pezzo di tubo d' [[acciaio]]. L'[[Saturn V#Stadio S-IVB|S-IVB]], come l'[[Saturn V#Stadio S-II|S-II]], usava lo stesso design dei motori del [[J-2]], così si ipotizzò che lo stesso problema sulla linea di alimentazione avesse anche impedito la riaccensione del terzo stadio per il rientro nell'orbita terrestre. In seguito, test a terra confermarono che, le scarse prestazioni riscontrate nella prima accensione dell'[[Saturn V#Stadio S-IVB|S-IVB]], erano da imputare a danneggiamenti della linea di alimentazione.
 
Il velivolo spaziale aveva inoltre evidenziato altri problemi negli adattatori (N.D.T.gli anelli interposti tra uno stadio e l'altro del razzo), a causa della loro struttura a nido d'ape. Mano a mano che il razzo accelerava e saliva nell'atmosfera, le celle si espandevano a causa dell'aria e dell'acqua intrappolate tra di esse, causando rotture sulla superficie. Anche qui la soluzione fu semplice: praticare piccoli fori sulla superficie per permetterne la espansione.
 
Sebbene i problemi con i motori, sperimentati durante il volo dell'Apollo 6, avrebbero potuto far saltare l'intero [[Programma Apollo]] con equipaggio a bordo, la NASA considerò il volo un inestimabile collaudo del veicolo di lancio. Infatti non si verificò nessun grosso problema nei successivi undici voli del [[Saturn V]]. Comunque le "vibrazioni pogo" poterono essere ridotte, ma mai eliminate del tutto. Riapparvero infatti nella missione AS-508,[[Apollo 13]] causando il prematuro spegnimento del motore centrale del [[Saturn V#Stadio S-II|S-II]] durante il volo dell'[[Apollo 13]].
 
== Conseguenze ==