== Geografia fisica ==
[[File:Rassa ponteMedioevale.jpg|miniaturathumb|sinistraleft|Ponte medievale sul torrente Gronda]]
Rassa è un paesino montano situato in alta [[Valsesia]] che mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo.
È posto alla confluenza dei torrenti Gronda e [[Sorba (torrente)|Sorba]], affluente di destra del fiume [[Sesia|fiume Sesia]]. A monte del paese si snodano le due valli principali [[Val Sorba|Sorba]] e [[Val Gronda|Gronda]] e da quest'ultima a sua volta, all'altezza della frazione Piana, si dirama la [[valVal Sassolenda]]. Sempre in valVal Gronda, al di sopra dell'abitato di Ortigoso si trova la valleValle di Vasnera che conduce per via diretta in [[valleValle Artogna]] nel comune di [[Campertogno]] tramite il passo di Vasnera.
== Storia ==
La zona fu teatro, negli anni attorno al [[1300]]XIV secolo, delle predicazioni dell'eretico [[Fra Dolcino|Dolcino da Novara]].
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Rassa è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.<ref>{{citaCita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3608 |titolo= Rassa, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone }}</ref>
{{citazioneCitazione|D’azzurroD'azzurro, al [[Lupo (araldica)|lupo]] fermo sulla campagna, tenente nella bocca un neonato in fasce e addestrato da una roccia uscente dal fianco dello scudo da cui scaturisce un ruscello; sullo sfondo una catena di monti di tre cime, nevosa, uscente dal fianco destro; il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Nello stemma è rievocata la leggendaria vicenda del lupo da cui ebbe origine il culto di [[Maiolo di Cluny|san Maiolo]].<ref>{{citaCita web|url= http://www.giannimolino.it/Documenti/H18%20San%20Maiolo,%20il%20santo%20di%20Rassa.pdf |titolo= San Maiolo, il santo di Rassa }}</ref> L’anticaL'antica leggenda, riportata da vari autori, narra che nel 1333 il bimbo Pietro, futuro capo della Milizia Valsesiana e unico figlio di Emiliano Fassola che combatté contro gli eretici, venne rapito nel bosco da un lupo che successivamente lo abbandonò miracolosamente illeso in Val Sorba presso la fontana chiamata della Rotta.<ref>{{citaCita web|url= https://www.giannimolino.it/documenti/gu.pdf |titolo= Leggende popolari |capitolo= Il lupo di Rassa |p= 15}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Dal censimento con il maggior numero di cittadini (1881) ad oggi il comune ha perso circa il 90% della popolazione.
{{Demografia/Rassa}}
|